BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] come quelli che del continuo sono sottoposti più di altri alle avversità et alli colpi di fortuna" (Instrumento, f. 57).
Il B. morì intorno al 1580.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Arch. Guinigi,n. 17, ff. 49-162: Instrumento dell'accordo de ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] fortunato avvenire: quella dei Cerutti, cui era dato raccogliere dopo il 1888 l'eredità del modernissimo lanificio di Biella.
Il B. morì a Milano il 18 ott. 1927.
Bibl.: C. Bozzalla, La Valle Sessera illustrata. Le sue industrie e le sue ferrovie,i ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] ) del settimanale Finanza italiana. Nel 1938 lasciò l'insegnamento per motivi di età e fu nominato professore emerito.
Il F. morì a Roma il 5 febbr. 1953.
Oltre agli studi già menzionati, si ricordano: La produzione laniera e i dazi di esportazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] nel 1490 e nel 1508), che diresse per diversi anni la filiale lionese, e Lucrezia che sposò Alamanno Salviati.
Il C. morì il 23 apr. 1487.
Fonti e Bibl.: Informazioni sugli interessi commerciali del C. sono state raccolte da R. Goldthwaite, Private ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] dei beni, subita dalla famiglia per mano di gentiluomini inglesi e realizzata durante la loro assenza da Firenze.
Il F. morì dunque con certezza nel 1529.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, n. 2149, fasc. "Frescobaldi ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] . Ebbe, fra le altre onorificenze, la commenda della Legion d'onore e la gran croce della Repubblica federale tedesca.
Morì a Napoli l'8 nov. 1962.
Fonti e Bibl.: I maggiori ragguagli biogr. si ricavano dalle commemorazioni apparse sui quotidiani ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] del detto Ducato di Massa, sopra un quesito proposto in conforteria da un paziente condannato a morte, stampato nel 1728.
Il G. morì a Venezia nel 1763 circa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, f. 26, c. 134 ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] informazione è vasta; il metro di giudizio è dato dalla maggiore o minore approssimazione alle dottrine del liberismo.
Il B. morì a Modena il 1º luglio 1827.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria Ducale,Elenchi di affari presentati al ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] , rogato il 20 luglio 1541, il B. legò il suo patrimonio al figlio Giuseppe, già attivamente partecipe degli affari paterni. Morì "di goccia senza sacramenti" il 14 ott. 1547 (Baroni, f. 423).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Consiglio ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] investito di alcuni incarichi giudiziari in campo civile e penale. Propugnò il riconoscimento formale della professione di commercialista.
Morì a Firenze il 28 genn. 1958.
Bibl.: Notizie biografiche ed un elenco completo delle pubblicazioni (a cura ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...