BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] nei depositi in Zecca. Anche Lavenone, che gli aveva dato i natali, godé largamente della sua protezione.
Il B. morì, dopo lunga malattia, l'8 nov. 1616, lasciando il fratello Grazioso erede delle straordinarie ricchezze che aveva saputo ammassare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] , ormai, "per non aver dato luogo a speciali interventi politici", la vigilanza del regime, compì un viaggio in America. Morì a Milano il 27 ag. 1935.
Del B. si ricordano: Ai coltivatori di Esine, Brescia 1902; Appunti economici ed amministrativi ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] della prima guerra mondiale. Nel 1919, però, divenuto sospetto all'imām, fu costretto a rimpatriare, tornando a Magenta. Qui morì il 16 maggio 1919.
Nel corso dei trent'anni trascorsi nello Yemen aveva messo insieme una importante collezione di ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] volontà di rinnovamento delle strutture statali di Vittorio Amedeo II e di quella più cauta e gretta di Carlo Emanuele III.
Il B. morì a Torino il 3 marzo 1743.
Fonti e Bibl.: Per quel che riguarda la carriera del B., G. Galli della Loggia, Cariche ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] nozze Lucrezia Poggi, la quale nel 1630 era vedova. Ottavio nacque nel 1554 ed entrò in religione; Girolamo, nato nel 1560, morì probabilmente giovane. Marzio fu nominato nel testamento dell'A. del 1603. Alcuni atti provano la sua presenza a Lucca in ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] il capitale della costituenda società anonima Finsider.
Nel 1937 fu nominato membro del Consiglio superiore dell'Educazione nazionale. Morì a Torino il 23 dic. 1938.
Tra le sue opere, oltre all'Azienda industriale (Torino 1925), ricordiamo ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] con le regie patenti 16 ott. 1847, n. 634.
Eletto presidente del consiglio di reggenza della banca di Torino, il B. morì poco dopo a Torino, il 27 febbr. 1848.
Fonti e Bibl.: Segretariato Generale della Banca d'Italia, Arch. stor.: Verbali del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] a soffrire, come nel caso di Roberto, momenti di grave difficoltà politica all'indomani della cacciata dei signori di Firenze.
Il C. morì a Firenze il 2 maggio del 1462.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 1830; Ibid., Catasto ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] quali ebbe una carriera politica abbastanza importante. Dopo la morte della moglie si risposò con Pierozza Malevolti da Siena.
Il C. morì a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero Maggiore il giorno seguente.
Fonti e Bibl.: Le circostanze ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] inediti. In quella occasione, presenti i reali d'Italia, R. Bonghi pubblicamente ringraziò il B. e la sua consorte.
Il B. morì a Milano il 28 maggio 1900.
Bibl.: A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1885, p. 142; Opere ined ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...