ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] fece testamento nel 1516 a favore dei soli Iacopo e Maria, destinando inoltre un legato al fratello Silvestro.
L'A morì attorno al 1520.
Silvestro Arnolfini ebbe tre figli: Elisabetta, Vincenzo e Niccolò. Alla morte del padre nel 1525 essi vendettero ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] , tecnica della moneta, tecnica del credito mobiliare e delle borse dal 1933 al 1936, e politica economica e finanziaria dal 1936 in poi. Morì a Como il 18 genn. 1939.
L'A. collaborò a diversi giornali e riviste, tra i quali La Tribuna, Il Piccolo, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] altrove da Croce considerata il punto più alto dell’evoluzione dell’economia politica (cfr., per es., Come nacque e come morì il marxismo teorico in Italia (1895-1900), 1937, in A. Labriola, La concezione materialistica della storia, nuova ed. con un ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] avviamento dei magazzini La Tex che divennero i magazzini Standa. I Ravizza mantennero però la proprietà immobiliare.
Il 15 dicembre 1965 morì, a 66 anni, il padre. Una mancanza enorme per Giuliano, che vedeva in lui non solo la figura paterna ma ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] azionario della compagnia era ormai in mani italiane. Il 7 febbr. 1917, dopo quarant'anni d'instancabile attività nella RAS, morì il padre del F. e questi fu designato a succedergli nella carica di direttore generale. Nell'agosto 1918, a sorte della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] ditta lionese proseguì comunque le sue attività, sia pure con prolungate interruzioni, anche dopo il ritorno in Italia del Capponi.
Il C. morì a Vico Pisano nel 1519.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, f. CCCLXIX, c. 60 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Cenami; fu estratto anziano nel 1622, quando era a Lione, e ricoprì poi una sola volta la carica nel 1626; morì senza discendenza nel 1654 lasciando erede la moglie. Il secondo sposò una lorenese, probabilmente a Lione; attraverso suo figlio, Giovan ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] 85; E. Rossi, I papadroni del vapore, Bari 1955, p. 192; IlChi è? nella finanza italiana, Milano 1962, ad vocem; G. Mori, Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, pp. 208, 262; La legge bancaria. Note e documenti sulla sua "storia segreta", a ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] inizi del XVIII secolo alla caduta del Granducato, Milano 1965, capp. IX-XII passim, e Appendici pp. 741, 754, 757; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato, 1815-1859, Torino 1966, ad Ind.;P. L. Landi ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] anche Antonio, estromesso ormai dall’azienda di famiglia, fu colpito da una grave malattia e, costretto a letto per circa due mesi, morì il 2 marzo 1934.
Il teatro fu devastato da un incendio nel 1991 e, ricostruito, fu restituito alla città nel 2009 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...