BERRA, Domenico
Alberto Cova
Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco.
Avvocato e proprietario fondiario, [...] dei grani in un mercato caratterizzato da prezzi in costante discesa, di cui ebbe esperienza diretta negli anni dopo il 1815.
Morì a Milano il 1° ott. 1835.
Il B. può essere compreso in quel gruppo di proprietari e imprenditori teorico-pratici, come ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] "formazo piasentin su taieri con li meloni, cosa che più a noze" s'era mai vista dare. Il 4 apr. 1526 Luca Vendramin morì, e a Venezia si diffuse la voce che aveva disposto per testamento che nel giro di un anno i suoi eredi si dovessero ritirare ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] entrò nella compagnia dei Bardi in qualità di socio nel 1320 e morì nel 1325 a Firenze, dove aveva certamente operato almeno fra il B., che non rimase senza eco nella tradizione fiorentina.
B. morì a Firenze il 19 nov. 1330. Quasi sessant'anni dopo ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] era trasformata in Società anonima Ledoga con capitale sociale pari a 3.500.000 lire, ebbe sede fino al 1986.
Emilio morì a Milano il 26 giugno 1919, quando era presidente dell'Associazione industriali di prodotti chimici e farmaceutici, di cui era ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] del liocorno, in via del Pellegrino, e corrispondeva con Giorgio Ferrari, cremonese, titolare della Stamperia del popolo romano.
Il G. morì a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Gli ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] il nuovo marchio commerciale "La dispensa di Giuditta".
Sposato con Augusta Benassati da cui ebbe due figli, Vittorio e Anna Mafia. morì a Roma il 18 dic. 1995.
Fonti e Bibl.: Modena, Camera di commercio, Registro delle soc. commerciali, ad nomen; G ...
Leggi Tutto
L’autore del primo trattato di demografia
Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] studio di questioni economiche, pubblicando diverse opere e scrivendo articoli per le maggiori riviste di economia politica dell’epoca. Morì nel 1834 a Saint Catherine, nel Somerset.
Malthus scrisse il suo Saggio in polemica con le idee espresse da ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] Lucca sposò Giuditta di Pietro Franciotti; nel 1578 si trasferì a Palermo; fu socio della compagnia Santini di Messina; a Palermo morì nel 1584.
Ferrante, nato nel 1545, fu anch'egli mercante e nel 1568 si recò in Fiandra con lo zio Paolo Burlamacchi ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Samuele
Alfredo Ravenna
Figlio di Isacco e fratello di Leone Ebreo, nacque a Lisbona nel 1473. Da giovane risiedette per qualche anno, per ragioni di studio, a Salonicco. Stabilitosi a Napoli, [...] e pagamento di tasse. A Ferrara, dove continuò la sua attività bancaria e il mecenatismo degli anni napoletani, l'A. morì nel 1547. Lasciò quattro figli, Letizia, Gioia, Giacobbe e Giuda. Benvenida mantenne ancora rapporti finanziari con la Toscana ...
Leggi Tutto
Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] l'Unione Sovietica, in considerazione dell'orientamento dell'opinione pubblica bulgara, pose il paese in una situazione d'isolamento. Morì improvvisamente a Sofia, al ritorno da un incontro con Hitler, il 28 agosto 1943, quando la dinastia era già ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...