CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] ; il 28 agosto dettò testamento e il 29, dopo essersi fatto portare in processione le reliquie di s. Gennaro, morì. I consueti sospetti di avvelenamento si appigliarono in questo caso ai pessimi rapporti col papa e si diffusero molto rapidamente ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] e costituì un sicuro contributo alla conoscenza di un periodo fino ad allora spesso trascurato dalla storiografia giuridica.
Il D. morì a Pavia il 20 apr. 1924. Socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere dal 1879, ne era ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] ), accompagnato da altri contributi minori in materia e da studi su aspetti generali del diritto romano e moderno.
Il G. morì il 27 ott. 1973 in territorio austriaco (comune di Villach) colpito da infarto mentre, in treno, stava rientrando in Italia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] annunziare al Borromeo la felice conclusione della sua missione.
Dopo questo periodo di intensa attività diplomatica rientrò a Bologna. Morì il 7 sett. 1563 e fu sepolto in cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Archivio privato ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] in Calabria, stabilendosi a Zambrone (Comune limitrofo alla nativa Parghelia), dove la sua famiglia possedeva alcuni beni.
Il M. morì a Zambrone il 21 dic. 1827.
Fonti e Bibl.: Tropea, Arch. storico diocesano, Atti patrimoniali, f. 4618, Parghelia ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] Panciatichi. Secondo Guicciardini, il G. si distinse per la sua propensione per i Cancellieri.
Fu questo il suo ultimo incarico: morì infatti a Firenze l'8 genn. 1510.
Il G. aveva sposato Maddalena di Bartolomeo Bartolini Salimbeni e ne aveva avuto ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] di quel consiglio ed in tali funzioni ebbe modo di esprimersi su importanti problemi di politica commerciale ed economica.
Mori a Napoli il 15 genn. 1848.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ministero Agricoltura, Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] al riordino delle sue carte e al collezionismo di documenti e cimeli del Risorgimento (poi donati a diverse istituzioni pubbliche).
Morì a Montale, nella villa di Malcalo, il 30 dicembre 1906.
Fonti e Bibl.: Oltre alle indicazioni bibliografiche di e ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] lo vediamo incaricato della difesa della città, insieme ad altre autorità cittadine, nel momento in cui si temeva un'invasione spagnola.
Morì a Grenoble il 9 apr. del 1516.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, coll. 193, 439; IV, ibid ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] Neri, un centro aperto tutti i pomeriggi, dove manteneva e istruiva a sue spese un gruppo di ragazzi poveri.
Il M. morì a Città di Castello il 2 marzo 1825.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Concilio, a. 1818 (relazione ad limina); recensioni ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...