MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] anche lo statuto.
Abbandonata l’attività politica, proseguì gli studi giuridici fino a pochi mesi prima della scomparsa.
Il M. morì a Milano il 1º marzo 1974.
Fu importante promotore di iniziative editoriali e scientifiche: con A. Cicu ideò e diresse ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] S. Maria Piccola, fondati dal sacerdote Francesco Corneliasca da Tortona, un ex mercante molto legato ai primi barnabiti.
Il M. morì il 3 ag. 1559 a Genova, nella casa di Corneliasca, e fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata di Portoria.
Fonti ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] emerito della facoltà di giurisprudenza di Catania. In seguito lasciò la Sicilia e ritornò nel suo paese d'origine. E a Riccia morì il 10 luglio 1943.
Fonti e Bibl.:Necr. di M. Gaudioso, in Boll. stor. catanese, IX-X (1944-1945), pp. 182 ss ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] e ordinate da alcuni suoi allievi e pubblicate in varie edizioni, a partire dal 1888.
Dopo una lunga e dolorosa malattia, morì a Torino il 2 giugno 1899.
La scomparsa prematura interruppe l’alacre lavoro al quale Nani si stava applicando da anni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] l'opera politica del F. nella lettera con la quale invierà al Senato la sua Loica (Vinegia 1550, cc. B1v-B2r).
Il F. morì improvvisamente a Venezia il 26 nov. 1552 (M. Guazzo, Cronica, Venetia 1553, c. 432v) e fu sepolto in S. Maria Zobenico (F ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] aveva poi intrapreso la stesura di una seconda edizione corretta dello Spettatore italiano, oggi conservata nella Biblioteca Federiciana a Fano.
Morì a Fano il 15 luglio 1830.
Fonti e Bibl.: Sezione di Archivio di Stato di Fano, Arch. Ferri Saladini ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] baldacchino d'oro su Bellafiore da Varano al suo ingresso a Padova come sposa di Giacomo da Carrara, in realtà il L. morì nel 1401, il 22 maggio secondo il Gloria, il 14 settembre secondo un'annotazione ("1401 XVIII kal. octobris qua ipsa luce luci ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] IV nel marzo 1370.
Dopo questa data non abbiamo più notizie di ulteriori incarichi affidati al G., che forse di lì a poco morì o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati (1889) egli sarebbe morto verso il 1375.
Il G., oltre che un politico ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Martino, ove il 15 agosto subì un nuovo attacco. Malgrado le tempestive cure prestategli, il L. non riuscì a riprendersi.
Morì a Gragnano il 21 ag. 1842. La salma, traslata a Napoli presso l'Arciconfraternita di S. Ferdinando, della quale era membro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] internationale du droit de la concurrence, della quale fu eletto presidente internazionale nei periodi 1973-74 e 1982-84.
Il F. morì a Milano il 17 ott. 1992.
Fonti e Bibl.: Molte notizie sulle vicende legate agli inizi della carriera accademica del ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...