FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] di Fabrizio Mattei.
È plausibile che il F., una volta laureato, si fermasse a Padova, dove forse collaborò col Cefali (che morì fine 1580 o inizio 1581) nell'attività forense, pur mantenendo rapporti con la natia Forlì, nella quale fece parte dell ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] , dove nel 1432 si recò per partecipare al concilio e dove morì l'anno successivo. Presso il card. Capranica si trovava in questa appropriato dei beni dell'arcivescovo Capra, quando questi morì a Basilea, di essere uomo terribilmente dedito ai ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] domenicani, ai quali la famiglia era legata da vecchia consuetudine e presso la cui chiesa il F. voleva essere sepolto. Il F. morì il 9 genn. 1289 e il suo funerale si svolse con un'insolita pompa, poiché anche ai canonisti venne esteso il privilegio ...
Leggi Tutto
ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] nella R. Scuola super. di studi applicati al commercio, della quale fu per molti anni direttore.
Collocato a riposo nel 1940, mori a Firenze il 4 sett. 1947.
L'opera principale dell'A. è il Trattato della locazione (parte XII della collana Il diritto ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Salvatore
Roberto Abbondanza
Nato a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza, per oltre sessantacinque anni esercitò con grande prestigio l'avvocatura sia nel campo civile [...] italiano dell'Associazione internazionale di diritto penale, a una riunione del quale, nel 1927, presentò una relazione sull'Estradizione.
Morì a Napoli il 14 febbr. 1950.
Bibl.: Un Maestro: S. A.- I Discepoli,Napoli s. a. (comprendente scritti di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] del XIII secolo ebbe luogo un completo ricambio generazionale tra i discendenti di Sigherio di Gianni Gallerani. Bindo di Sigherio morì prima del 29 dic. 1290, lasciando eredi i fratelli Iacomo e Picciolo - morto entro il 1296 -, e Fazio Gallerani e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] nella casa paterna, insieme con il fratello e la cognata. Ne continuò l'attività il figlio Lucantonio il Giovane. Giovan Maria morì il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Nel perfetto accordo ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] G. Oberdan, e nell'84 sostenne il comitato promotore della fondazione della Società istriana di archeologia e storia patria.
Morì a Venezia l'11 sett. 1884. La celebrazione delle esequie predisposta il 18 seguente nel duomo di Capodistria fu proibita ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] .1307un mutuo di lire modenesi 25 a una certa Margherita Gualandi, come risulta dai Memoriali dell'Archivio notarile. Il padre Francesco morì attorno al 1328 ed ebbe due mogli, la prima delle quali, Bona, fu madre del Della Rocca. Il D. ebbe numerosi ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] Apostoli. Il padre dell'I., Giovanpaolo, era aromatarius o speziale, nel 1428 "caporione" di Trevi, e possedeva case a Monte Cavallo; morì nel 1483. Dei suoi sei figli maschi - tra i quali l'I. - due erano a loro volta speziali, uno giunse a essere ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...