BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] governo inglese si rivolse ripetutamente a lui per avere il suo parere in merito ad importanti e delicati problemi giuridici.
Il B. morì a Civitavecchia il 20 luglio del 1908.
Bibl.: D. Zanichelli, F. S. B., in Giornale d'Italia, 23 luglio 1908; Atti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] Cividale. Anche di quest'opera non possediamo l'originale ma la copia contenuta nel ms. Ioppi 66/IV (ff. 8r-9v).
F. morì il 14 luglio 1525 e venne sepolto nella chiesa dei domenicani di Cividale.
Fonti e Bibl.: G. Liruti, Notizie delle vite ed opere ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Carlo
Piero Doria
Nacque a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e Lucrezia Micaglia. Fratello minore del più famoso Pietro, venne da questo chiamato a Napoli nel 1701. Avviato dapprima [...] Regio Consiglio decise, infine, in favore di Giovanni; tuttavia, le spese legali avevano assorbito gran parte dell'eredità.
Il G. morì a Napoli il 14 febbr. 1755, in seguito a un attacco apoplettico.
Fonti e Bibl: Illuministi italiani, I, Opere di ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] e progressiva a cui è giunto il diritto commerciale» (cfr. Trattato teorico pratico di diritto commerciale, ibid. 1937, p. 30).
Morì a Roma il 4 agosto 1947.
Fonti e Bibl.: A. Rocco, La scienza del diritto privato negli ultimi cinquanta anni, in Riv ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] proprio negli Stati della Chiesa. Non si ha notizia di altri incarichi da lui esercitati dopo la sua partecipazione al concilio. Morì il 6 ott. 1555.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,I, Venetiis 1717, col. 1213; G. van Gulik ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] pone la morte del B. nel 1479, il Facciolati nel 1482, il Mantova lo dice fiorire nel 1494 e afferma anche che morì ancora abbastanza giovane. La data più verosimile di morte è comunque da ritenersi il 1482.
Il B. professore padovano va tenuto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] di atti giudiziari compresi tra il febbraio 1479 e il maggio 1480. Sono le ultime testimonianze che possediamo sul F., che morì non molto tempo dopo aver terminato la podestaria: il 14 luglio 1481, infatti, era la vedova Elisabetta Donà a presentare ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] contributi del C. alla elaborazione del pensiero penalistico di fine secolo e all'attività di preparazione della codificazione postunitaria.
Il C. morì a Roma il 4 ag. 1885.
Bibl.: L. Lucchini, L.C., in Rivista penale, XXII (1913) pp. 34-37; A ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] , rientrando a San Marino solo una volta, quando si profilò la minaccia di una nuova invasione austriaca e pontificia, e ove morì l'8 febbr. 1864.
Bibl.: P. Franciosi, Alcuni medaglioni sammarinesi, San Marino 1916, pp. 7-16; E. Albini, D. M. B ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] Cibo Malaspina. Di sicuro era a Genova il 17 ott. 1679, quando, nonostante l'età avanzata, contrasse un secondo mattimonio con Maria Leone.
Mori a Genova nel 1684.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, ms. 477, c. 400; Ibid., Divers., f.19, doc. 21 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...