CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] XIV secolo. Si può ritenere con una certa probabilità che il C. nacque poco prima del 1360, sia perché quando morì nel 1412 aveva quasi cinquantadue anni, sia perché iniziò la sua carriera militare molto giovane e sembra abbia combattuto nel Regno ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] e A new and improved pianoforte tutor (s. d., ma 1835 c.).
Morì a Londra il 19 settembre 1849.
Haydn, nato ad Edimburgo nel 1785, fu direttore musicale della Royal Victoria Hall di L. Baylis. Morì a Londra l'8 giugno 1941; Clarence Collingwood (Londra ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] , p. 21 n. 21). Un altro dei fratelli, Paolino (1615-1638), fu pittore ed era Roma presso Angelo Caroselli quando morì a seguito delle ferite riportate in una rissa (M. Rossetti, Note sul soggiorno napoletano di Angelo Caroselli…, in L’Acropoli, 2010 ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] anche in rapporti con Lorenzo il Magnifico. Rimasto vedovo, si risposò nel 1468 e ebbe dal suo secondo matrimonio altri tre figli. Morì il 28 nov. 1472, dopo gravi contrasti con C., al quale nel suo testamento lasciò solo trenta fiorini. A ser Barone ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] e poi altre chimere. La madre, Maria Angela Vangelisti, morì prestissimo, per cui il F. crebbe affidato a una pubblicò (ibid. 1854) la bella traduzione antica dell'Ecclesiaste.
Il F. morì nel convento di Marano il 10 ag. 1856, e fu sepolto a Napoli ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] 1847 leggeva una relazione sui fasti del collegium pontificum.
Nel marzo del 1851 il C. si ammalò di tisi, e morì a Roma il 31 maggio.
Oltre che della Pontificia Accademia e della Società volsca, alla quale collaborava ormai come socio corrispondente ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] 1849 al 1854 tenne la presidenza della locale Cassa di risparmio di cui, il 19 giugno 1846, era stato uno dei fondatori.
Il L. morì a Macerata il 7 sett. 1855 e fu sepolto nel vicino comune di Monte Milone (oggi Pollenza), nella chiesa di S. Lucia in ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] Dei sei figli avuti da Barbara Franchi, che aveva sposato il 4 genn. 1690, si dedicarono alla liuteria Pietro e Giuseppe. Morì a Cremona nel 1740 circa (verso il 1759 secondo Vannes, p. 141).
Pietro (II), figlio del precedente, detto anche Pietro da ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] a S. Sofia, nell'elenco degli intagliatori dal Temanza (1738). Mancano altre notizie sulla sua vita; sappiamo solo che morì a Venezia nel 1777 (Moschini, 1924).
La data di nascita comunemente indicata, dai repertori ottocenteschi in poi, è il ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Nicola Parise
Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] di antichità e le raccolte di materiali archeologici sistemate nella sua casa di Campo Marzio e in un giardino alla Marmorata. Morì a Roma nel 1648, e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino.
Confuso talvolta con l'omonimo vescovo di Belluno morto ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...