FANCELLI, Pandolfo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] del padre, che morì nel 1508 (cfr. Milanesi, in Vasari, 1878, n. 1 a p. 463), si trasferì in Spagna nel secondo decennio del sec. XVI, al seguito del cugino Domenico Fancelli, con il quale collaborò attivamente, soprattutto eseguendo alcuni rilievi ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] di Palermo a quella di Genova nel 1979, lo J., ancora nel pieno fervore della sua attività scientifica e didattica, morì improvvisamente a Genova, in seguito a un incidente domestico, il 17 giugno 1980.
Oltre agli inediti pubblicati nei volumi ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] Sempre si tira in ballo, in ogni occasione, il problema dell'unità": Archivio P. Secchia 1945-1973, p. 545).
II C. morì a Roma il 6 dic. 1983.
Fonti e Bibl.: Le fonti principali sono: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale ...
Leggi Tutto
BATTAIA, Alvise
Gino Benzoni
Nacque, primo di tre figli di Lazzarino, il 10 sett. 1575; il padre fu provveditore di Asola, podestà di Serravalle nel 1572 e di Motta nel 1580, e morì nel 1583, essendo [...] alieno, o di segretarii e ministri di ambasciatori, né ricevere nella sua casa alcun de tali pubblici rappresentanti".
Il B. morì in carcere nel luglio del 1615.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato. Riferte di confidenti ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] titolo materno di conte di Lamporo e, in mancanza di prole maschile, di trasmetterlo alla figlia Ester e ai suoi discendenti.
Il B. morì a Torino il 14 dic. 1880.
Tra le sue ultime opere storiche è degna di ricordo Della vita edelle opere del conte F ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] si ammalò gravemente, lasciò al suo avversario politico Rinaldo Bonaccolsi di Mantova il compito di provvedere ai suoi figli, e morì il 25 luglio 1321 a Castelnuovo Sotto senza essere riuscito a rimettere piede in Parma. Fu sepolto nelle sue terre ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] generale del Regno, F. Morosini, con energia ed entusiasmo, iniziando subito la rassegna delle truppe dislocate nelle varie piazzeforti.
Morì a Candia il 16 ott. 1628, appena sette mesi dopo il suo arrivo nell'isola.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] elettricità. Fu anche presidente della Società storica novarese.
Il C. morì a Novara il 25 apr. 1961.
Gli scritti del C., : Europeand Africa 1932-36, London 1977, ad Indicem; R. Mori, Mussolini e la conquista dell'Etiopia, Firenze 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] utilità" (C.I.L., VI, 1, p. LXVI), e rimaneva comunque espressione di un orizzonte culturale assai stretto.
Il C. morì a Velletri il 22 nov. 1839.
Il 12 dicembre la Pontificia Accademia decideva di pubblicarne postume in via del tutto eccezionale le ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] madre morì dandolo alla luce, ma il M. ebbe comunque la fortuna di trovare nella matrigna, di nome Maria, una sorta di seconda spunti sul sensualismo e sullo sperimentalismo del Tommaseo.
Il M. morì il 21 genn. 1923 a Firenze, nella sede delle Scuole ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...