Patriota (Ferrara 1791 - Spielberg 1823). Custodì le carte della vendita carbonara alla quale apparteneva nascondendole nella cappella Oroboni a Fratta Polesine; arrestato (1819) e condannato a morte, [...] ebbe la pena commutata in quindici anni di carcere duro, ma morì allo Spielberg. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1734 - ivi 1799). Giacobino, durante la Repubblica napoletana del 1799 partecipò attivamente alla lotta contro le bande sanfediste come capitano della guardia nazionale. Cessata ogni [...] possibilità di resistenza, tentò di fuggire, ma fu denunciato e morì sul patibolo. ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] quando il padre morì per una caduta da cavallo, lasciando peraltro i numerosi figli ben provveduti e quattro anni più tardi; proprio in questo frattempo egli mutò residenza: morì infatti a S. Ternita (Trinità), appunto nel sestiere di Castello, ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] delle Biennali, alle quali figurò ininterrottamente; ordinò le opere del padre in una sala della Gall. d'arte mod. di Venezia.
Morì improvvisamente a Quinto di Treviso il 14 giugno 1932.
Nel 1952 presso la galleria Giosi in via del Babuino a Roma si ...
Leggi Tutto
Baracca, Francesco
Pilota di caccia (Lugo, Ravenna, 1888-Montello, Bergamo, 1918). Ufficiale di cavalleria (1909-12), durante la Prima guerra mondiale B. divenne l’eroe dell’aviazione italiana. Dopo [...] aver abbattuto 34 aeroplani nemici in 63 combattimenti, morì in uno scontro aereo, colpito dalla fucileria austriaca. ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Milano 1890 - Saint-Imoges, Francia, 1918); nipote di Nicostrato, aderì al partito nazionalista fin dalla fondazione; seguì come corrispondente di giornali la guerra [...] libica e quelle balcaniche e nel 1914 fu acceso interventista. Morì sul fronte francese per malattia. Scrisse Pagine garibaldine (1909), Tunisi e Tripoli (1911); Tre anni di guerra, diario (post., 1919). ...
Leggi Tutto
Teologo (Étampes 1500 circa - Aix-en-Provence 1574); sacerdote, entrò poi nell'ordine dei frati minimi e nel 1547-49 fu superiore generale dell'ordine. Partecipò al Concilio di Trento; in Francia s'impegnò [...] nella polemica anticalvinista e morì in seguito a gravi ferite infertegli dagli avversarî. Ritenuto martire della fede, è inserito nell'Indice dei santi di Lione. ...
Leggi Tutto
Benedettino (sec. 7º), maestro e trattatista di musica sacra. Inviato nel 680 da papa Agatone in Inghilterra per insegnarvi la liturgia e il canto romano, G. compose il suo Ordo romanus quale guida al [...] retto apprendimento del rito. Morì alcuni anni dopo, durante il viaggio di ritorno a Roma. È sepolto a Tours. ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] dal 1515 circa. Morì a Roma durante il sacco del 1527 (Carrari, 1581). Godette di gran credito sin da principio, come dimostrano le testimonianze, tra le più precoci a riguardo della storia dell'incisione, di Giovan Francesco Doni (1549) e di Giorgio ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] , quando, il settembre del 1914, l'"anno più triste della mia vita" (Studii critici, II, p. 178), repentinamente gli morì l'unico figlio maschio, l'avvocato e romanista Enrico, testé laureatosi alla scuola del Fadda con una dissertazione, donde il ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...