Ribelle marocchino (1868 circa - 1925 circa), si oppose alle ingerenze straniere nel Marocco spagnolo e francese. Venuto in conflitto con l'altro ribelle marocchino ῾Abd el-Krīm, fu da questo catturato [...] (1925); poco dopo morì. ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] l'opera annunziata nel Cur deus homo, il De conceptu virginali et de originali peccato e la Meditatio redemptionis humanae.
Urbano morì in luglio, prima che gli fosse giunta una risposta del re d'Inghilterra. Questi si sentì trionfante e decise di ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] e momenti del dibattito costituzionale, Bologna 1980, ad indices; Autonomismo meridionale. Ideologia, politica e istituzioni, a cura di G. Mori, Bologna 1981, ad ind.; La Sardegna, a cura di M. Brigaglia, Cagliari 1982-88, ad ind.; Gli anni della ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] F. che, turbato dagli strani comportamenti di suo figlio Mino Virgilio (che venne alla fine internato in un manicomio, dove morì nel 1937), ricorse a lui fidando nella sua professionalità.
Intanto il F. proseguiva l'analisi della filosofia del Croce ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] di Firenze, scrive: "Vale et me Nicolao Corbizo viro integro et litterato plurimum commenda".
Il G. fece testamento il 19 nov. 1501. Morì a Roma il 21 di quello stesso mese. Il suo corpo fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] e il 12 novembre chiedeva nuovamente il rimpatrio, ma nessuna sollecitazione, nessun accenno alla propria salute sono nei successivi dispacci. Morì presso le sue truppe, a Romano (l'odierno Romano di Lombardia in prov. di Bergamo), tra l'11 ed il ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] Chiesa, nonché, anche se meno frequentemente, ai filosofi antichi, che costituiscono invece il nerbo del primo libro.
Il M. morì a Venezia il 26 genn. 1602.
Nella scarsità di notizie biografiche allo stato delle ricerche, il fatto che, dopo esordi ...
Leggi Tutto
Montezuma II
Re azteco (Tenochtitlan 1466-ivi 1520). Giunto al trono nel 1502, all’arrivo degli spagnoli non oppose resistenza. Fu ostaggio di H. Cortés, che si valse della sua figura per governare. [...] Morì, forse per mano spagnola, dopo l’insurrezione contro i conquistatori del 1520. ...
Leggi Tutto
Ottobono dei Fieschi (m. Viterbo 1276), genovese, creato cardinale dallo zio Innocenzo IV, fu legato di Clemente IV in Inghilterra (1265-67), e, alla morte di Innocenzo V, eletto papa l'11 luglio 1276. [...] Morì il 18 agosto dopo aver sospeso le norme emanate da Gregorio X sul conclave. ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (S. Martino di Colle Umberto 1894 - Gemona 1927), vincitore dei giri di Francia 1924 (detenendo la maglia gialla dalla prima all'ultima tappa) e 1925 (con un vantaggio di 54′20″). [...] Morì in seguito a un incidente occorsogli durante un allenamento. ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...