CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] Storia di una strada. Da piazza Ferrari a Ponte Pila, Genova 1962) che descrive minutamente i lavori di questo importante asse urbano.
Morì a Roma il 27 marzo 1934.
La figura del C. rimane dunque connessa alla sua sola opera romana e agli scritti che ...
Leggi Tutto
BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj)
Irena Malinowska
Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655.
Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] palazzo de Radziwiłł.
Nobilitato verso il 1735, il B. morì nel 1740: il 25 luglio fu sepolto nella chiesa dei dei cappuccini a Rozwadów (1742 circa). Sposò Caterina de Mozelin e mori il 25 luglio 1749.
Un altro Antonio è documentato a Kunów ( ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] alla data 1650. Il Baruffaldi, che conobbe personalmente il F. e da lui ebbe numerose informazioni sul Catanio suo maestro, afferma che morì in età molto avanzata. Non è neppure certo se il F. sia nato a Ferrara, anche se la sua presenza fin da ...
Leggi Tutto
CADES, Alessandro
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe (come risulta dal testamento di questo: Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Notaio Nardi Nicolaus, [...] [1836-1854], f. 49r).
Giovanni, altro figlio del C. e di Clementina Gioni, nacque a Roma l'11 dic. 1780 e morì nel 1835. Seguì anch'egli la professione d'incisore; ma si hanno pochissime notizie sulla sua attività, che fu peraltro sempre associata a ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] scia di Rosalba Carriera (che aveva chiuso la propria attività poco più di due decenni avanti), di cui fu anche copista. Il C. morì a Bologna il 4 ag. 1781.
Il lunghissimo elenco dei suoi ritratti sono in tutto 350, 36 in pastello"), che l'Oretti ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] a Palermo, nel suo studio di via Cavour, dove si formarono, fra i tanti allievi, Antonino Ugo e il figlio Benedetto. Morì a Palermo il 21 ag. 1946.
Busti, monumenti e rilievi funerari costituiscono larga parte della sua produzione scultorea, finora ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] del re, pittore dell'armata italiana. Il 14 marzo 1869 fu eletto professore corrispondente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Morì a Firenze il 15 luglio 1911.
La produzione dell'A., abbondantissima, non è raccolta in un catalogo e, per il ...
Leggi Tutto
AIMONE, Lidio
Rosalba Amerio
Nato a Coggiola nel Biellese il 10 apr. 1884, nel 1893 si trasferì a Torino con il padre Pietro, notaio. Finiti gli studi classici, frequentò a diciotto anni l'Accademia [...] , al ritorno, 90 opere sempre alla Promotrice.
Trascorse poi un lungo periodo a Rodi, donde ritornò nel 1941, stanco ed ammalato. Morì ad Andezeno il 25 sett. 1945.
Nella galleria d'arte moderna di Torino vi è un suo quadro, La neve, acquistato dal ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] primario, nella consueta tematica moralistica di equilibrio tra passioni e meditazione, tra culto degli studi e operosità civile.
L'A. morì a Roma nell'aprile 1472. Nel suo testamento datato 19 apr. 1472 alla vigilia della morte (già il 25 aprile fu ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] all'Albertina di Vienna).
Marziale, figlio di Giannantonio di Domenico, fu anche lui pittore. Nacque a Clusone nell'anno 1644, e morì a Bergamo nel 1722. Dopo il primo alunnato in famiglia, fu allievo di Ciro Ferri a Roma. Lavorò nel Bergamasco e nel ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...