BRACCIOLI, Giovanni Francesco
Giacomo Bargellesi
Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] malattia mentale, operò saltuariamente; negli ultimi anni divita le sue notevoli qualità pittoriche finirono con l'oscurarsi completamente. Morì a Ferrara il 14 luglio 1762.
Delle sue varie opere ricordate dai vecchi scrittori ferraresi, distrutte o ...
Leggi Tutto
ALBONI, Paolo (Paolo Antonio)
Adriana Arfelli
Pittore, nato a Bologna nel 1665. Paesista, lodato da L. Crespi, suo primo biografo, che lo dice scolaro di un Fiammingo e studiosissimo dei paesisti nordici, [...] mano sinistra e così continuò, ma sempre più debolmente, fino alla morte. Nel 1725 era definitivamente ritornato a Bologna, ove morì il 5 ott. 1734. Le fonti ricordano molte sue opere: a Faenza, diverse stanze affrescate nella villa "I Camerini" dei ...
Leggi Tutto
ARDENGHI, Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1753; studiò architettura e prospettiva con Gaetano Ghidetti, suo concittadino, e spesso collaborò con Antonio Bresciuni, che aggiunse [...] Pietro d'Alcantara a Parma; in provincia decorò soprattutto la chiesa parrocchiale di Soragna. Fece inoltre numerose prospettive teatrali. Morì a Parma, come risulta dai registri della confraternita di Santa Brigida, il 1º genn. 1801.
La sua opera ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] e tra il 1445 e il 1452 per Giuliano. D'altro canto Vasari (VI, p. 287 n. 2) afferma che Giuliano morì nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età di settantaquattro anni, cosa che porterebbe ad anticipare la sua nascita al 1442-43, confortati ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] e dantista Gian Giacomo.
Nel 1833 Giuseppe Poldi morì lasciando erede il figlio di un immenso patrimonio e quest’occasione espose metà delle sue raccolte, quasi mille oggetti.
Morì improvvisamente per un’angina pectoris il 6 aprile 1879 nel suo ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] di Savoia, si trattenne nell’isola anche dopo che quest’ultimo morì di peste a Palermo nel 1624. A Messina gli è stato «con conveniente trattenimento» (Baudi di Vesme, 1968, pp. 847 s.).
Morì a Messina nel 1654 (Gazzè, 2012, p. 108).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] marzo di quell'anno a tali "magistris Antiquo et Philippo", per lavori in Castel Sant'Angelo. L'anno successivo, nell'estate, morì a Bozzolo Gianfrancesco: nella lista di opere d'arte stesa per l'inventano generale dei beni del principe, l'A. risulta ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] Suo cognato, Giovanni Antonio Brocco da Campione, lo menziona nel suo testamento (scritto a Praga nel 1613) quale suo debitore. Oliviero morì prima del 3 sett. 1630; un documento di quel giorno parla di "d. Zaccaria de Bussatis" e degli "heredes n.q ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] cui morte (1784) divenne vicedirettore dell'Accademia. Dal 1811 al 1817 ricoprì la cattedra di disegno presso il regio liceo. Morì a Mantova il 6 maggio 1817.
Assai ampia fu la sua attività di restauratore: nel 1779-80 collabora al restauro della ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] sino alla morte agli ordini del conte Haimhausen, del quale ci ha lasciato un superbo busto (Monaco, Bayerisches National Museum). Morì a Nymphenburg il 18 apr. 1763.
La cura del B. per impasti e vernici - documentata anche dall'inventario di ciò ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...