ABATE, Carlo
Renata Cipriani
Nato a Milano il 20 ott. 1859, studiò all'accademia di Belle Arti di Milano sotto la guida di R. Casnedi, A. Borghi e M. Giuliano. Nel 1889 la sua statua Femmina fu tra [...] negli Stati Uniti, insegnò per molti anni a Barre (Vermont), nella scuola della colonia italiana e quindi nella scuola serale di disegno. Morì a Barre il 1 ag. 1941.
Sue opere si trovano nella Galleria d'arte moderna di Milano (ritratto del pittore C ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] Ganses, specialista di "marine a lume di luna", "che fu maestro in tal genere di Bernardo De Dominici", e "il quale morì in Napoli bruciato nei polmoni per bere troppa acquavite" (IV, pp. 385 s.).
Non conosciamo la data precisa dei soggiorni italiani ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Una delle ultime sue opere è un retablo del 1597 con la Visitazione e i ss. Filippo e Giacomo nella Matrice di Pettineo. Morì a Palermo nel 1598.
L'opera più importante di Fazio, nato nel 1520, è la cappella del Crocifisso nella cattedrale di Palermo ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] prese parte, in qualità di testimone, a un contratto tra Orsolino e Simone Bracelli (Alfonso, p. 62). Probabilmente nello stesso anno morì il padre, dal momento che un documento del 1655 (Archivio di Stato di Como, Notaio A. Lurago, cart. 2236) lo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] del Gabburro e con Tommasa di Luigi de' Morsi (Milanesi, in Vasari, III, p. 282), ma non risulta che abbia avuto figli. Morì a Firenze il 10 apr. 1525.
Come collaboratore del fratello Domenico, ne tradusse le idee con tanta fedeltà che, come per gli ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] 18 ag. 1599 chiedendo di essere sepolto nel monumento da lui fatto costruire nella chiesa di S. Pietro Martire a Udine. Morì poco dopo.
Del fratello del F., Pietro, si hanno notizie dal 1532, anno del matrimonio con Dorotea, figlia di ser Giannetto ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] del regno di Boemia e castellano di Litomyšl (Köpl, 1891, p. LXXVI, doc. 8223). Non si conoscono la data e il luogo dove morì Antonio, ma si è portati a credere che molti documenti nei quali compare un Antonio Brocco siano invece da riferirsi a suo ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] per le porcellane (Mutinelli, 1843).
Alla morte di Giuseppe nel 1852, Andrea aprì l'azienda ad altri soci ma probabilmente morì poco dopo e la manifattura venne ereditata dal figlio Fausto, che si dedicò alla fabbricazione di terraglie con i soci del ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] fece pure cresimare l'altra figlia, Cleofide. Negli ultimi anni della sua vita abitò nella parrocchia di S. Pietro a Ovile, dove morì il 4 giugno 1771; fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Non esistono notizie o riferimenti sicuri sulla sua prima ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] del taglio e della lavorazione delle pietre e marini pregiati necessari alla bisogna. Quando nel luglio del 1582 il Comane morì, Giacomo da Trezzo appoggiò l'assunzione al suo posto del C., che verosimilmente già lo aiutava, alle stesse condizioni e ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...