DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] coloniale della Stella d'Italia, ed era commendatore déll'Ordine militare di Savoia e grande ufficiale dell'Ordine al Merito ungherese. Morì a Roma il 20 sett. 1952.
Fonti e Bibl.: È stato privilegiato l'aspetto di grand commis pubblico quale fu il ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] collaborazione con i figli Andrea e Gian Giacomo, e, per lo stesso monastero, i marmi della facciata (Noris - Zanardi).
Bartolomeo morì a Rovio nel 1708.
Il figlio Andrea nacque nel 1673. Tami riporta anche il nome della moglie, Caterina, sposata in ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] 1683 (per il quale l'Archivio Guaitoli registra anche la data del 1681) da Margherita Pagliari sposata a Cremona il 12 sett. 1666.
Morì a Cremona all'età di novant'anni il 15 genn. 1727 e fu sepolto nella locale chiesa di S. Bartolomeo.
Maggiormente ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] divenne meno intensa; e si esaurì anche l'impegno nella ricerca di nuovi mezzi espressivi e di nuovi temi. La L. morì a Roma il 17 ott. 1997.
Fonti e Bibl.: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, Archivio bio-iconografico, presentazioni di catalogo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] e speziali, nel 1374 era iscritto alla Compagnia di San Luca. Fece testamento il 2 dic. 1377, e probabilmente nello stesso anno morì. Ma la tradizione ne aveva perduto il nome, dato che le opere sue più famose, la decorazione del Capitolo di Santa ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] . Fu volontario nella guerra del 1859 e partecipò anche a quella del 1866. Nel 1889 andò in pensione per motivi di salute; morì a Milano il 22 maggio 1915.
Oltre che per alcuni studi non realizzati, di sistemazione del centro urbano, tra cui uno per ...
Leggi Tutto
BOTTI, Gaudenzio
Camillo Boselli
Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] 1727 Orazio denuncia l'acquisto di una casa a Manerbio, località dove si trova l'unico complesso pubblico attribuito al Botti. Morì di un colpo apoplettico il 6 marzo 1775, mentre dipingeva un quadro rappresentante i Ss. Faustino e Giovita;il titolo ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] ; lo si ritrova poi nel 1583 come autore di due vendite fatte a Fabio Buonaventuri e Guglielmo Belli. Nello stesso anno 1583 morì il padre Alessandro che fu sepolto nella chiesa di S. Martino. Altra vendita fatta dal C. a Savino Loni è registrata all ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Giuseppe
Francesco Valcanover
Pittore, nato a Venezia il 24 sett. 1843. Dopo aver studiato all'Accademia di Venezia sino al 1860, frequentò a Trieste la scuola diretta dal fratello Tito. Si [...] , presidente della Repubblica argentina, di progettare un'accademia di belle arti, ma non partecipò poi alla sua costituzione.
Morì a Buenos Aires nell'ottobre 1885.
Molte sue opere sono conservate nel museo Fernandez Blancò di Buenos Aires (Jugando ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] il casato), da cui ebbe almeno sette figli, di cui quattro morirono di peste intorno al 1424; il 1° febbr. 1427 morì anche Caterina (ibid.). Poco più di quattro mesi dopo, il 22 giugno 1427, il F. si sposò con Margherita, sorella dello stampatore ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...