• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4341 risultati
Tutti i risultati [37900]
Arti visive [4341]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

VANNI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNI, Francesco Odoardo Hillyer Giglioli Pittore e incisore. Nacque a Siena nel 1563, vi morì nel 1619. Frequentò a Bologna la scuola di Bartolommeo Passarotti e fu aiuto in Roma di Giovanni de Vecchì; [...] si orientò specialmente verso i toni e le forme baroccesche, accostandosi qualche volta agli effetti luministici del Beccafumi. La sua pittura rosea e sfumata si svolse quasi uniforme senza contrasti violenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MARLIANO, Bartolomeo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARLIANO, Bartolomeo P. Pelagatti Archeologo, nacque a Robbio in Lomellina, forse nel 1488 e morì a Roma il 25 luglio 1566. Cavaliere di S. Pietro e familiare del Papa, egli visse però in grande semplicità, [...] mostrandosi generoso coi poveri, in quanto i suoi libri ed il commercio antiquario gli avevano assicurato una certa agiatezza. Aveva eseguito traduzioni in latino di classici greci, fra i quali l'Odissea, ... Leggi Tutto

BARBIERI, Protaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Protaso (Portaso) Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche pitture di Piacenza (1780), il suo nome in [...] conseguenza non fu annotato nella Storia pittorica del Lanzi (1789). Lo Zani lo ricordò nella Enciclopedia (1820),ma riuscì a precisarne soltanto la professione e la patria. Si conoscono solo due pale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMOLO VALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO VALERIO (Valerius Romulus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Massenzio, console nel 308 e 309, morì, forse quindicenne, e fu divinizzato dal padre (309). Nelle monete, coniate solo a Roma e ad [...] Ostia, appare come un giovinetto dal volto piccolo dominato dal grande occhio e sormontato da un'enorme calotta cranica coperta di capelli corti in massa unitaria segnata da fitti tratteggi. Stilisticamente ... Leggi Tutto

ZAMBELLI, Damiano, detto Damiano da Bergamo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBELLI, Damiano, detto Damiano da Bergamo Antonio Morassi Intarsiatore. Nacque a Bergamo circa il 1490-1500, morì a Bologna il 30 agosto 1549. Accolto (1528) nei padri predicatori di Bologna, già [...] "peritissimo" nell'arte della tarsia, lavorò agli stalli del coro della loro chiesa, il suo capolavoro. Eseguì anche le tarsie con le storie del santo titolare, ora nella sagrestia dello stesso S. Domenico, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II – SAGRESTIA – CICERONE – BOLOGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Damiano, detto Damiano da Bergamo (2)
Mostra Tutti

VARIGNANA Aimo Domenico, detto il Bologna, o il

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIGNANA, Aimo Domenico, detto il Bologna, o il Scultore. Se ne ignora la data di nascita; morì secondo il Camporia a Bologna nel 1534. Nel 1506 prese parte insieme con Zaccaria Zacchi di Volterra, [...] Alonso Berruguete di Valladolid e di Iacopo Sansovino di Firenze al concorso indetto dal Bramante per la migliore riproduzione del Laocoonte trovato in quell'anno nella Domus aurea a Roma; concorso da ... Leggi Tutto

GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia M. Nuzzo G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] re Carlo IV il Bello, già due volte vedovo.Al nome di G. sono legate alcune importanti realizzazioni artistiche. La principale tra queste è il piccolo libro d'Ore (New York, Metropolitan Mus. of Art, The ... Leggi Tutto

VALLMITJANA i BARBANY

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLMITJANA i BARBANY José F. Rafols . Famiglia di artisti catalani. Venanci, scultore, nacque a Barcellona nel 1828, e ivi morì il 3 settembre 1919. Allievo della Scuola di belle arti nella città natale [...] nella scuola di Belle arti di Barcellona. Agapit Vallmitjana 1 Abarca, figlio di Venanci, nacque nel 1850 a Barcellona dove morì il 9 giugno 1915. Coltivò specialmente la scultura religiosa e le composizioni "di genere". Aiutò spesso il padre. Dei ... Leggi Tutto

VRIES, Hans Vredeman de

Enciclopedia Italiana (1937)

VRIES, Hans (Johannes) Vredeman de G. I. Hoogewerff Pittore ed architetto. Nacque a Leeuwarden (Frisia) nel 1527, morì dopo il 1604. Andò giovane ad Anversa e a Malines per perfezionarsi nell'arte; [...] lavorò probabilmente sotto Cornelis de Vriendt, fratello di Frans Florisz, e, dopo un soggiormo in patria, tornò nel Brabante per stabilirsi ad Anversa definitivamente. Fra il 1561 e il '70 lavorò per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRIES, Hans Vredeman de (1)
Mostra Tutti

ZANETTI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANETTI, Antonio Maria Giulio Carlo Argan Scrittore d'arte. Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706, vi morì nel 1778. Fu lungamente, e fino alla morte, conservatore della Biblioteca di S. Marco. Varî furono [...] i suoi interessi eruditi, ma dedicò la sua attività soprattutto agli studî storico-artistici e in modo particolare alla storia della pittura veneziana, continuando così l'opera di C. Ridolfi e di M. Boschini. Integrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANETTI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 435
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali