Pittore (Firenze 1838 - Bolzano 1866). Allievo di A. Ciseri all'Accademia di Firenze, nel 1859 si arruolò volontario; tornato a Firenze si unì ai macchiaioli, in particolare al gruppo di Pergentina. Dipinse [...] , da liriche notazioni atmosferiche (Ritratto di Signora, 1859, Milano, Galleria d'arte moderna; Colli fiorentini, 1865, Firenze, Galleria d'arte moderna). Nel 1866, arruolatosi nelle file garibaldine, fu ferito e fatto prigioniero; morì poco dopo. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] studî intorno alla possibile apertura d'un canale nel Panamá. Morì a Toledo nel 1588.
Giovanni Battista il Giovane, figlio di molti anni nelle Indie Occidentali, dove costruì fortificazioni, e morì a Cartagena nel 1649.
Francesco, figlio di Giovanni ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] la Haje] e da Andrea Magliar, che allora studiava l'intaglio a Roma" (p. 108). Nessuna sua opera è stata finora identificata.
Morì a Roma nel 1703. Maria raccolse anche lei disegni, soprattutto di Mattia Preti, il quale gliene aveva fatto dono; e la ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] Carrara presso il monastero di S. Caterina; ma non sono molte le notizie biografiche e sono scarsi i cenni sulle sue opere. Morì a Messina nel 1607 (La Farina, 1835).
Le opere ricordate, oltre a una serie di ritratti di cui non rimane più traccia ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] (non compare mai la figura di alcun servitore) e che morì celibe.
Finora il suo nome è conosciuto soltanto dalla firma (Titan [1800-1803], I, Berlin 1827, pp. 21 s.).
Il C. morì il 30 sett. 1816 nella stessa casa in cui era nato e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] (1561), passò nella bottega di Andrea Calamecca del quale, prima del 1572, sposò la figlia Veronica da cui ebbe tre figli. Morì a Messina il 25 febbr. 1590.
Anche se già il Susinno parlava del B. nelle Vite..., poche sono le sue opere ricordate ...
Leggi Tutto
ANICHINI (Anighini), Cesare (Lorenzo Cesare)
Stefan Kozakiewicz
Nato a Firenze nel 1787, partecipò con l'esercito francese alla campagna del 1812; fatto prigioniero dai Russi, si stabilì poi in Lituania [...] a Czerwony Dwór presso Kovno (Kaunas, dal 1855) ed a Birûe la chiesa di S. Giovanni Battista (verso il 1858).
Morì a Czerwony Dwór il 31 genn. 1871.
Bibl.: E. Tyszkiewicz, Groby rodziny Tyszkiewiczów, Warszawa 1873, p. 64; Prace Komisji Historji ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] , che costruì, intorno al 100 d. C., l'accampamento di pietra. Al tempo di Vespasiano divenne municipium. Nel campo di V. morì nel 18o Marco Aurelio durante la guerra contro i Marcomanni. La città soffrì delle incursioni unne del V sec., ma la vita ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] non ci è nota lasciò il convento di S. Marco per quello di S. Maria Novella, terminando i suoi giorni a Venezia, dove morì il 15 apr. 1759, trovandosi di passaggio in quella città diretto a Vienna, allo scopo di offrire all'imperatore Francesco I di ...
Leggi Tutto
GERONE II (῾Ιέρων)
M. Borda
Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità per conservare [...] lungo periodo di pace ed opulenza. Ebbe dalla moglie Filistide un figlio maschio, Gelone, e due figlie, Demarata ed Eraclea. Morì nel 216 a. C.
Le fonti letterarie attestano l'esistenza di alcune statue onorarie dedicate a G. nel santuario di Olimpia ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...