• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7358 risultati
Tutti i risultati [37892]
Storia [7347]
Biografie [21181]
Arti visive [4339]
Religioni [3628]
Letteratura [2376]
Musica [1314]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

Rodoaldo

Enciclopedia on line

Figlio di Rotari, cui successe (652) ancora in giovane età, regnò per sei mesi. Ariano, morì assassinato da un sicario del partito cattolico, che pose sul trono Ariperto, nipote della regina Teodolinda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOLINDA – LONGOBARDI – ARIPERTO – ROTARI – ARIANO

Baīdū´

Enciclopedia on line

´ Sultano mongolo di Persia, della dinastia degli Īlkhān. Successe nel 1295 al cugino Kaikhtū, e morì quell'anno stesso. Il suo breve regno è notevole per il favore accordato ai cristiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLO – SULTANO – PERSIA

Veragua, Pedro Manuel Nuño duca di

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1733) dell'omonimo; ministro di Filippo V, viceré di Navarra, poi di Sardegna. Morì senza figli e il titolo di duca di V. fu portato dalla sorella Caterina ai Fitz James Stuart, duchi di Berwick. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V – SARDEGNA

FUNK, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUNK, Walter (App. II, 1, p. 1012) Capo nazista; liberato dal carcere nel maggio 1957, morì a Düsseldorf il 3 giugno 1960. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNK, Walter (2)
Mostra Tutti

Adlerfelt, Gustav

Enciclopedia on line

Storico (Stoccolma 1671 - Poltava 1709). Ciambellano di re Carlo XII, seguì il suo sovrano e morì alla battaglia di Poltava. Lasciò un diario: Histoire militaire de Charles XII, roi de Suède (postumo, [...] 1740), molto importante per la genuinità delle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – CARLO XII – POLTAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adlerfelt, Gustav (1)
Mostra Tutti

aẓ-Ẓāhir, Muḥammad

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (m. 1225); figlio di an-Nāṣir, gli succedette alla sua morte (1225), ma morì pochi mesi dopo. Il suo breve passaggio sul trono, benché politicamente insignificante, è celebrato dagli storici [...] musulmani per le alte qualità morali del califfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – ABBASIDE – CALIFFO

Aminta

Enciclopedia on line

Ufficiale di Alessandro Magno, compromesso nella congiura di Filota (330 a. C.), ma poi assolto; morì poco dopo durante un assedio. Un omonimo, oppositore di Alessandro Magno, passò nel 334 ai Persiani, [...] dei quali comandò reparti contro i suoi stessi compatrioti. Fu tuttavia messo a morte dagli stessi Persiani presso Menfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PERSIANI – FILOTA – MENFI – LAT

NORTHUMBERLAND

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORTHUMBERLAND . Storia (XXIV, p. 942). - Il 9° duca, Henry George Alan Percy, nato nel 1912, morì combattendo nel 1940. Gli è succeduto nel titolo il fratello, Hugh Algernon Percy, nato il 6 aprile [...] 1914 ... Leggi Tutto

Robèrto III di Béthune conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Robèrto III di Béthune conte di Fiandra Figlio (n. 1249 - m. 1322) di Guy di Dampierre, sposò (1265) Bianca d'Angiò, che morì nel 1269, e poi Iolanda di Borgogna, che gli portò in dote la contea di Nevers (1272). Insieme al suocero Carlo d'Angiò, [...] venne in Italia e combatté valorosamente contro Manfredi a Benevento. In seguito sostenne sanguinose guerre contro la Francia, in particolare contro Filippo il Bello, poiché non intendeva prestare al re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – CARLO D'ANGIÒ – BENEVENTO – BORGOGNA – FRANCIA

Mūsā al-Kāẓim

Enciclopedia on line

Imām degli Sciiti duodecimani (745-799), settimo della dinastia; figlio di Gia'far aṣ-Ṣādiq. Morì in carcere, dove era stato gettato dal califfo abbaside Hārūn ar- Rashīd. La sua tomba, in un sobborgo [...] di Baghdād, insieme a quella del nipote Muḥammad al-Giawād, è un santuario assai venerato dagli Sciiti, e ha dato a tutta quella località sulla riva destra del Tigri il nome di al-Kāẓimain ("i due Kāẓim") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HĀRŪN AR- RASHĪD – DUODECIMANI – ABBASIDE – BAGHDĀD – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mūsā al-Kāẓim (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 736
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali