• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7358 risultati
Tutti i risultati [37892]
Storia [7347]
Biografie [21181]
Arti visive [4339]
Religioni [3628]
Letteratura [2376]
Musica [1314]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

Ànnia Regilla

Enciclopedia on line

Ànnia Regilla Moglie di Erode Attico da cui ebbe quattro figli e quattro figlie. Morì nel 160 o nel 161 d. C. Fu straordinariamente compianta dal marito, il quale le eresse un monumento funerario a Roma presso la Via [...] Appia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE ATTICO – VIA APPIA – C. FU – ROMA

VAIR, Guillaume du

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIR, Guillaume du Natale Addamiano Nacque a Parigi il 7 marzo 1556, morì a Tonnais il 3 agosto 1621: letterato, magistrato eminente, abile moralista, uomo politico integerrimo, grande oratore. A 28 [...] anni fu consigliere al Parlamento e, durante le guerre di religione, fu nominato (1593) deputato agli Stati generali della Lega come rappresentante della magistratura. Fu strenuo difensore di Enrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIR, Guillaume du (1)
Mostra Tutti

SIOTTO PINTOR, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIOTTO PINTOR, Giovanni Raffaele Ciasca Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882. Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] 1836) il grado di giudice della R. Udienza. Di spiriti liberali, sostenne (novembre 1847) la necessità di riforme politiche e amministrative. Fece parte della Commissione legislativa per estendere alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SARDEGNA – LOMBARDIA – CAGLIARI – SASSARI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIOTTO PINTOR, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Pedrarias Dávila

Enciclopedia on line

Uomo politico (Segovia 1440 circa - León, Nicaragua, 1530); dopo aver combattuto contro i Mori a Granada e in Africa, e avere avuto grande importanza nella corte spagnola, partì (1514) per l'America come [...] (importante in specie quella del 1516 che percorse l'attuale territorio del Nicaragua e della Costa Rica), combattendo gli indigeni, fra cui il cacicco Urraca. Si accingeva a tornare in Spagna, quando morì; nel 1519 aveva fondato la città di Panama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI PANAMA – CACICCO – GRANADA – PANAMA – OVIEDO

DAL VERME, Luchino, conte, generale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] Nelle campagne del '60-61 e in quella del '66 ebbe due medaglie d'argento. Visitò, in ancor giovane età, vari paesi d'Europa, soggiornando a lungo in Inghilterra, ove ritornò per accompagnarvi, in qualità ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARTINI – GUERRA ANGLO BOERA – INGHILTERRA – GIAPPONE – DERVISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Luchino, conte, generale (3)
Mostra Tutti

TEODORICO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORICO, antipapa Andrea Piazza Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] a Bressanone e sostenuto da Enrico IV in opposizione a Gregorio VII, a Vittore III, a Urbano II e a Pasquale II - le forze che in Roma facevano riferimento all'imperatore elessero come suo successore Teodorico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – CIVITA CASTELLANA – CAVA DEI TIRRENI – CLEMENTE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, antipapa (3)
Mostra Tutti

Romano papa

Enciclopedia on line

Nativo di Gallese, fu creato cardinale da Stefano VI, cui successe nell'897. Morì nello stesso anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARDINALE

Chilperico re dei Burgundî

Enciclopedia on line

Figlio di Gondio, divise coi fratelli, Gundobaldo e Godigisel, il regno (480); ma morì l'anno dopo, assassinato, pare, dagli stessi fratelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GODIGISEL

Luitpòldo margravio di Baviera

Enciclopedia on line

Margravio dall'895, la sua sovranità si estese anche sulla Pannonia superiore, dove morì (907), vicino a Bratislava, combattendo contro gli Ungari. È ritenuto capostipite della casa di Wittelsbach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – WITTELSBACH – BRATISLAVA – UNGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luitpòldo margravio di Baviera (3)
Mostra Tutti

Mendoza, Francisco

Enciclopedia on line

Militare e scrittore spagnolo (m. Madrid 1623). Si distinse nelle repressioni contro i Mori di Granada; abbracciata infine la carriera ecclesiastica, divenne vescovo di Sigüenza. Di lui ci rimangono, fra [...] l'altro, una Representación de M. desde la cárcel al P. Aliaga, in cui tratta di un suo processo, e una Relatio legationis suae ad Caesaream maiestatem (1598) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 736
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali