• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3078 risultati
Tutti i risultati [26491]
Religioni [3078]
Biografie [18663]
Storia [5230]
Arti visive [3798]
Letteratura [1938]
Musica [1227]
Diritto [1077]
Medicina [782]
Diritto civile [663]
Economia [598]

CASALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Giovanni Battista Nicola Parise Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] di antichità e le raccolte di materiali archeologici sistemate nella sua casa di Campo Marzio e in un giardino alla Marmorata. Morì a Roma nel 1648, e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino. Confuso talvolta con l'omonimo vescovo di Belluno morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO V, papa Wolfgang Huschner Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di Verona. Corrado, uno dei fratelli di Bruno, successe al padre come duca di Carinzia (1004-11). Il fratello maggiore, Enrico, morì intorno al 995, ma suo figlio Corrado fu eletto più tardi re di Germania (1024) e nel 1027 fu incoronato imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V, papa (3)
Mostra Tutti

FORNARI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria Daniela Solfaroli Camillocci Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] 21 marzo 1579. La coppia ebbe cinque figli: Gerolama, Emilia, Giuseppe, Leonardo e Alessandro. Ma il 30 nov. 1588 Angelo Strata morì, dopo una breve malattia, lasciando la F. in attesa di un sesto figlio. Dopo la nascita del bambino, cui venne dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Hubert Houben Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] ed al marzo del 1181. Secondo il Chronicon Venusinum era gentile con tutti e amministrò molto ordinatamente i beni del monastero. E. mori il 28 marzo 1181, quando era in visita nel casale di Cometo (Corleto, fraz. di Ascoli Satriano) appartenente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO Barbarigo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo Gino Benzoni Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] alla luce Elena (che, sposa il 24 nov. 1650 a Giacomo Zorzi, morrà di parto nel 1654) e Pietro (1626-45), morì il 19 marzo 1631 nel generare Antonio (1631-1702; destinato questi alla politica, procuratore di S. Marco "per merito" nel 1697, titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIER MATTEO PETRUCCI – ALESSANDRO MANTOVANI – GEMINIANO MONTANARI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO Barbarigo, santo (2)
Mostra Tutti

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Giuseppe Gullino Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] alla carriera politica, che lo aveva visto senatore e podestà a Crema; morì nel 1571. Per l'educazione e la vita stessa del C. determinante lì a poco, il 20 ott. 1594, il C. morì, non ancora trentasettenne, e fu sepolto nella cattedrale di Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIV, papa Agostino Borromeo Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] liber primus, pubblicato in quell'anno. Nell'ultima decade di settembre, G. XIV ebbe un attacco di calcolosi e, dopo un'effimera ripresa, morì a Roma nella notte tra il 15 e il 16 ott. 1591. Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia ad A. Borromeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV, papa (3)
Mostra Tutti

PIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO III, papa Matteo Sanfilippo PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] un papa assai debilitato. Fu preso dunque da violente febbri e il 15 ottobre i dottori iniziarono a temere per la sua vita. Morì tre giorni dopo: fu sepolto in S. Pietro e in seguito traslato a S. Andrea della Valle. Nelle Grotte vaticane si trova il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III, papa (5)
Mostra Tutti

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] Racagni, che testimoniò del fatto quando a Milano circolò la voce che il F. avesse rifiutato i conforti religiosi. Il F. morì a Milano il 22 nov. 1784; i barnabiti, nonostante il distacco degli ultimi anni, lo vollero sepolto in S. Alessandro. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri) Laura Ronchi De Michelis Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di Borbone, Antonio e Luigi, pericolosamente vicini - per i cattolici Guisa - al trono su cui sedeva un malaticcio Enrico II. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, marito di Maria Stuart, regina di Scozia e nipote dei duchi di Guisa. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIACOMO VI DI SCOZIA – MARGHERITA DI VALOIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 308
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali