PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] poco credibile), perché Perelli, ultrasettantenne, e il quasi omonimo e coetaneo Filippo Maria Pirelli vennero considerati troppo giovani.
Morì a Roma il 24 febbraio 1772. I funerali si svolsero nella basilica dei Ss. Apostoli e vi parteciparono il ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] .
Riavuta il 20 ag. 1476 la sede aquilana per la morte del nipote, vi visse splendidamente i suoi ultimi mesi di vita. Morì il 9 nov. 1476 e venne sepolto in quella cattedrale, in un sepolcro, opera di Silvestro Aquilano, di cui restano solo pochi ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] dalla sede di Palestrina a quella di Sabina. Con Giulio II, partecipò nel 1506 alla spedizione contro Giovanni Bentivoglio.
Il B. morì a Fabrica, presso Città di Castello, il 1° sett. 1507. Giulio II ordinò che il corpo fosse trasportato a Roma e ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Forlì
Aristide Maria Serra
Nacque a Forlì intorno al 1410. Il Bonoli lo dice appartenente alla famiglia dei Tornielli: la tesi, però, non è sufficientemente dimostrata.
Entrato in data [...] a Venezia e a Bologna: nello stesso anno fu eletto alla carica di vicario generale dell'Osservanza, carica che tenne un anno.
Morì a Udine, nel convento di S. Maria delle Grazie, il 31 marzo 1491.
Il culto tributato a B. all'indomani stesso dalla ...
Leggi Tutto
FERA, Bernardino (Belardino, Berardino)
Tiziana Mancini
Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15).
È difficile delinearne la personalità artistica [...] le fonti lo dichiarino disegnatore ed autore di statue d'argento, pratica che non doveva essergli del tutto desueta.
Il F. morì a Napoli intorno al 1714.
Suo fratello Matteo fu anche lui pittore, allievo del Solimena, ma la sua attività artistica ...
Leggi Tutto
BOSIO (Beux), Enrico
J. Alberto Soggin
Nacque il 22 genn. 1850 a Pramollo di San Germano Chisone (Torino) da Giovanni e da Maddalena Jahier, in una famiglia di modesti agricoltori. Avviato agli studi [...] di Aberdeen e di Ginevra, le quali, rispettivamente nel 1905 e nel 1909, gli conferirono la laurea in teologia honoris causa.
Il B. morì a Bergamo il 1º giugno 1935.
Altre opere del B.: L'Epistola di S. Paolo ai Romani, Firenze 1896, 2 ed., Torre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Amelia
Vittorio De Donato
Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] lo stesso re per far annullare alcune decisioni, adottate in sua assenza, che risultavano in contrasto con il diritto canonico.
Morì poco tempo dopo, prima del 13 marzo 1291,data della lettera con la quale fu nominato il vescovo successore.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ABELA, Giovanni Francesco
Enzo Sipione
Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] , organizzandolo provvisoriamente in una sala soprastante l'oratorio della chiesa di S. Giovanni a La Valletta. In questa città mori il 4 maggio 1655.
Erudito ed antiquario di un certo valore, pubblicò a Malta nel 1647 l'opera Malta illustrata ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Calcagnino
Werther Angelini
Figlio di Francesco, nacque a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale di Ferrara, ma presto passò al servizio della curia ferrarese come protonotario [...] quella in Ungheria compiuta nel 1494 per richiamare alla corte di Ferrara Ippolito d'Este, elevato alla porpora l'anno prima. Morì presumibilmente poco dopo quella missione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Ambasciatori, Roma, bb. 1, 88; Ibid ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] l'imperatore, pur eseguendo in tutto gli ordini del papa che aveva ordinato ai vescovi del Regno di non sottostare alla requisizione.
A. morì intorno al 1251.
Fonti e Bibl.: I. F. Böhmer-J. Ficker, Regesta imperii, V, 1,Innsbruck 1881-1882, p. 547, n ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...