BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] "primoribus professoribus iure ac titulo". Pochi anni dopo si ammalò gravemente e fu sostituito dal supplente Luigi Allegri. Il B. morì a Padova il 20 sett. 1780.
La vasta produzione accademica del B., lodata più del lecito dai contemporanei, rivela ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] ruolo abbia effettivamente svolto il C. in questa occasione. Né si sa se egli si sia recato nella sua diocesi, né dove morì.
Secondo la critica petrarchesca il C. sarebbe il destinatario delle lettere Fam., II, 10-11 scritte a Valchiusa nei mesi di ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] De poenitentia, entrambi di Giovanni Crisostomo): non si sa se e quando abbia lasciato la sede per tornare a Roma, dove morì il 9 sett. 1479. Fu tumulato in Vaticano e l'epigrafe sepolcrale lo ricorda ancora con il titolo di "episcopus Tropeiensis ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] in cambio della guarigione. Evidentemente il miglioramento fu momentaneo: il male andò infatti peggiorando, al punto che l'E. morì a Roma l'11 luglio 1548, a quarantaquattro anni d'età. La morte prematura interruppe così una carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] .
Contro questo fatto sembra essere l'affermazione del Chronicon Casauriense ad annum 987, in cui si dice che in quell'anno A. morì e non si accenna ad una sua carriera ulteriore. Certo, nel diploma di Ottone II, già ricordato, A. vi è nominato col ...
Leggi Tutto
BERTI, Simone di Bartolomeo
Stefano Orlandi
Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] dovunque la società o confraternita del Rosario, delegando anche altri in suo luogo.
Affetto da sordità negli ultimi anni della sua vita, morì nel convento di S. Romano a Lucca il 15 sett. 1491.
L'attività che maggiormente occupò la vita del B. fu la ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] sec. XIII, ne fu nominato rettore nel 1293 e riusci ad organizzarvi l'assistenza agli infermi.
B., detto "il Giobbe della Toscana*, morì nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra, Giunta e fra, Mariano, sarebbe spirato all'alba del giorno ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli), Angelo
Julius Kirshner
Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] in seguito varie altre volte sino al 1507) fu di nuovo eletto all'ufficio di priore del convento carmelitano di Brescia.
Il C. morì a Brescia nel 1512.
Oltre alle leggi, sembra che il C. avesse studiato anche teologia, ed era noto come "doctor sacrae ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] sua provincia religiosa; pure nel 1452 fu commissario generale per le due provincie pugliesi. Rifiutò più volte l'episcopato.
Morì ad Atella (Potenza) il 7 sett. 1465.
Scritti. La sua produzione è teologica e oratoria. Editi: Sermones dominicales ...
Leggi Tutto
ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius)
Edith Pàsztor
Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] , forse miniandole, le ultime sue due opere. A Pavia non ebbe alcun incarico speciale da parte dell'Ordine. Morì molto probabilmente a Bologna, come testimonia il Necrologium della certosa di quella città, anche se dobbiamo accettare con riserva ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...