COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] di Bonifacio, ma niente era stato ancora deciso quando Benedetto morì. il 7 luglio 1304. Il suo successore Clemente V e si dedicò alla preghiera e alle opere di carità. E lì morì il 30 dic. 1280. Nel 1285 Onorio IV consentì il trasferimento del ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] al 1285, quando il nome dell'Asdenti compare per l'ultima volta nella Cronica salimbeniana; dopo questo anno (ricordiamo che fra, Salimbene morì nel 1287) nulla più sappiamo di lui. È certo, ad ogni modo, che nel marzo 1327 B. era già morto, come ci ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] 'infallibilità.
Sofferente per "varie flussioni pulmonari" (Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio al Celio, 58, c. 501), il M. morì a Murano il 21 febbr. 1797, meno di tre mesi prima della caduta della Repubblica.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] arrestato e deposto (anche se non si hanno tracce di un formale procedimento di deposizione) e rinchiuso in Castel Sant'Angelo.
Qui G. morì, di fame o di veleno, dopo una prigionia di quattro mesi il 20 ag. 984. È dubbio che G. sia stato sepolto in ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] riaprire le trattative con la curia. Il 21 agosto 1241 morì a Roma Gregorio IX e l’esiguo numero di cardinali febbraio 1249, soglia oltre la quale non compare più nella documentazione.
Morì probabilmente tra la fine del 1250 e l’inizio del 1251 a ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] il G. si ammalò improvvisamente; il 29 marzo inviò in Inghilterra un pamphlet antiluterano, tuttavia in aprile era già moribondo.
Il G. morì a Roma il 18 apr. 1521, mentre L. Campeggi già si adoperava per ottenere la sede di Worcester. La sua morte ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] i familiari del D. furono assaliti e feriti - uno mori successivamente per le ferite ricevute - da un gruppo di 1707 cercò di proteggere la popolazione dall'occupazione di truppe austriache. Mori a Faenza il 12 apr. 1710, lasciando alla sua Chiesa una ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] pp. 73, 140; Le scritture della legazione e del consolato del Granducato di Toscana in Roma dal 1737 al 1859, a cura di R. Mori, Roma 1959, pp. 10 s., 13, 19 s.; N. Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la reggenza lorenese (1737-1765), Firenze ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] fondazione "Ugo Da Como".
Due fratelli, Stefano e Faustino, sacerdoti, meritano un cenno. Stefano, nato il 1° marzo 1742 a Ghedi, morì a Quinzano d'Oglio il 13 ag. 1813; studiò teologia presso i gesuiti, sotto il celebre p. F. Sanvitale, e diritto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] 45 s.)
Dal 1484 fino alla morte fu direttore spirituale di Camilla Battista Varano, succedendo in questo ruolo a Domenico da Leonessa.
Morì il 25 luglio del 1490 a Camerino, nel convento di S. Pietro in Muralto, dopo tre settimane di malattia, nelle ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...