ALBIZZI, Ubertini
Quinto Santoli
Nato probabilmente a Firenze, verso il1360, da Bartolomeo, della nobile famiglia fiorentina, fattosi domenicano in una data incerta, fu mandato a studiare in Inghilterra [...] cui ci risultano soltanto lavori edilizi fatti alla cattedrale e la riforma delle costituzioni che regolavano la collegiata di Prato. Morì prima del 1435, poiché non possono essere ritenute del tutto sicure le date del 1430 e del 1434 che si trovano ...
Leggi Tutto
ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] appunto frequente tra i missionari cappuccini -, stimato e richiesto per questo dai principi e signori di quelle regioni.
L'A. morì il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva fissato la sua dimora dopo il ritorno dall'Italia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Giovanni
Armando Petrucci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio. Suo padre, cugino e confidente del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, [...] tentò di sposare Neri Acciaiuoli con Fiorenza Sanudo, ma il progetto andò a monte di fronte all'opposizione di Venezia. Morì presumibilmente a Patrasso, nei primi mesi del 1363; Urbano V nominò il suo successore, il vescovo di Fermo "Boniohannes",il ...
Leggi Tutto
AGENO, Vincenzo Maria (al secolo Francesco Maria)
Mario Rosa
Nacque a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito degli scolopi il 12 ott. 1750 e professò nella Casa di Poverano il 24 ott. 1751; [...] , insieme con i confratelli, tra cui lo Assarotti, anche dopo la soppressione napoleonica degli Ordini religiosi (1810), e vi morì il 4 maggio 1812.
Fonti e Bibl.: Notizie relative all'A. si trovano nell'Arch. provinciale degli scolopi di Liguria ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] .
Il 15 giugno 1570 il B. fu nominato da Pio V commissario apostolico delle galere pontificie inviate contro i Turchi.
Morì a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale.
Bibl.: G. Moroni, Dizionario di erudiz. stor. ecclesiastica, LII, Venezia ...
Leggi Tutto
BIFFI, Eugenio
Noè Foà
Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinque giornate [...] vita era assai disordinata. Nonostante alcune vicissitudini, anche di ordine politico, la missione a Cartagena ebbe sufficiente successo.
Il B. morì in Barranquilla l'8 nov. 1897.
Bibl.: L. Gentile,Un eroe delle missioni: mons. E. B., Torino 1896; p ...
Leggi Tutto
BARDI, Galdino
**
Nato a Piacenza da nobile famiglia nella seconda metà del sec. XIV, faceva parte della corte milanese dei Visconti, quando nel 1405 abbracciò la regola deì canonici regolari di S. [...] più vivo interessamento del papa, che da allora divenne attivo protettore dei canonici. Di nuovo rettore maggiore nel 1432, morì il 14 marzo del 1433.
Bibl.: N. Widloecher, La Congregazione dei Canonici regolari Lateranensi, Gubbio 1929, pp. 33, 59 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ottobre successivo.
Fu questo l'ultimo atto di governo di Gregorio XIV: morì dopo breve malattia nella notte tra il 15 ed il 16 ott. ebbe un colpo apoplettico, dal quale non doveva più riprendersi: morì, infatti, a Roma il 3 marzo 1605.
Tentare di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] per la sognata impresa di Pio contro i Turchi e fti tra quelli che accompagnarono il vecchio papa ad Ancona, dove questi morì.
Essendosi "fatigato a la real" per l'elezione di Paolo II(1464), parve che dovesse aver "gran credito" presso di questo ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] , quale reggente, l'energico connestabile di Castiglia Iñigo Velasco. Egli era ancora luogotenente, quando in Roma, il 1 dicembre 1521, morì il pontefice Leone X.
Il conclave, iniziatosi il 27 dic. 1521, in un momento di grave tensione politica e di ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...