BARBARO, Ermolao
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] del, tutto inutile (dalla rimostranza riportata in C. Morelli, Storia della contea di Gorizia, Il, Gorizia 1855, p. 235). Il B. morì a Venezia il 22 dic. 1622.
Dopo una temporanea collocazione a S. Giorgio Maggiore, i corpi del B. e del fratello ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] , p. 38). È possibile peraltro che la condanna si riferisse a una prima edizione, parziale dell'opera, ora irreperibile.
Il B. morì a Firenze. La Biografia univers. antica e moderna (VIII, Venezia 1823, p. 63) indica l'anno 1640, senza dichiarare la ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] nelle regioni di Golconda, Idalcan, Gerlim, Coromandel, Borneo, Sumatra, durò fino alla metà del sec. XIX.
Dopo altri dieci anni di lavoro, morì, in odore di santità, a Goa il 1º nov. 1650. Ha nel suo Ordine il titolo di venerabile.
Si ha di lui ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Stefano
Stefano Orlandi
Nacque a Firenze nel 1416 e vestì l'abito domenicano in S. Maria Novella circa il 1431. Compì gli studi di filosofia e teologia oltre che a Firenze, a Pavia, a Ferrara [...] per l'altare maggiore di S. Maria Novella, nel quale era raffigurato S. Stefano e lui stesso genuflesso ai piedi del santo.
Morì a 75 anni il 2 ag. 1491.
Il B. fu "pulcher scriptor", cioè amanuense, e non sembra che abbia lasciato propri scritti ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bonifazio
Raoul Manselli
Fratello del più celebre Tommaso, e come lui nativo di Pistoia, dopo gli studi di diritto a Padova, conclusi verso il 1370, entrò a far parte della curia papale come [...] cercò di recarsi in Aragona. Catturato dai soldati del re di Francia, fu imprigionato nel maggio 1399 ad Aigues-Mortes, ove morì, il 19 luglio.
Giurista di notevole rilievo, ebbe anche fama di santo per i miracoli che si sarebbero verificati alla sua ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Carlo di Angiolino
Giulio Prunai
Nato in, Siena nella prima metà del sec. XIV da nobile famiglia appartenente all'Ordine dei XII, vestì per tempo l'abito ecclesiastico, laureandosi poi in diritto [...] di Siena, alla Repubblica di Venezia, anche come oratore di Martino V (1428), al pontefice Eugenio IV (1431, 1435, 1436, 1439, 1440). Morì l'ii o il 12 sett. 1444 e venne sepolto nella cattedrale senese, dinanzi all'altare di S. Crescenzio, in un ...
Leggi Tutto
AICONE
Cinzio Violante
Diacono o sacerdote (non si sa bene, per una rasura sul placito in cui il suo nome compare) del cardine della Chiesa milanese, nel luglio del 905 assisté l'arcivescovo di Milano, [...] , nascondono un negozio simulato, la cui natura ci sfugge, fra il prelato, signore feudale, e il prete suo vassallo.
Morì il 7 sett. 918, in età avanzata, se può identificarsi con quell'"Aicho subdiaconus" che risulta presente a un placito ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 17 luglio 1540 da Daniello. Educato alla carriera ecclesiastica dallo zio materno Onofrio Bartolini Salimbeni, arcivescovo cli Pisa, ricevette da [...]
Fu creato, da Clemente VIII, suo parente, governatore di Fermo nel 1592, di Ancona nel 1594, ed infine di Camerino nel 1595. Morì il 2 Ott. 1596 e fu sepolto nella cattedrale di Cortona.
Fonti e Bibl.: Négociations diplomatiques de la France avec la ...
Leggi Tutto
ALBERICONE
Bruno Fava
Prevosto della cattedrale di Reggio Emilia dal 1160, nel 1163 venne eletto vescovo della diocesi reggiana. Attese, per mandato di Alessandro III (12 giugno 1168), alla ricostituzione [...] di Canossa, Bibbianello e Gesso ai fratelli Canossa. Nel 1186 presenziava la fondazione della chiesa di S. Nicolò.
A. morì il 28 apr. 1187.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, III, Modena 1754, Codice Diplomatico, p. 54 ...
Leggi Tutto
BASILIO
Salvatore Impellizzeri
Era giudice a Rossano quando, nel 1218, alla morte dell'arcivescovo Pasquale, in seguito a contrasti sorti nel capitolo metropolitano, una parte dei canonici lo elevò [...] l'assenso del capitolo dei canonici, il monastero di S. Andrea presso Cariati all'abate Rodolfo e ai monaci di Fonte Laureato.
Morì al principio del 1239.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 297-299; C. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...