ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] il 20 marzo 1563 un discorso sul sacramento del matrimonio. Dal 1572 fu lettore di metafisica nello Studio di Bologna.
Morì il 7 ott. 1592.
Curò una ristampa (Bologna 1590) delle Conformitates S. Francisci ad Christum di fra' Bartolomeo Pisano.
Fonti ...
Leggi Tutto
ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo
Anna Maria Patrone
Fu vescovo di Novara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] a canonici di S. Gaudenzio i propri beni patrimoniali in Cesto (Historiae Patriae Monumenta, Chartae, I, Augustae Taurinorum 1836, coll. 45-46).
Morì nell'849-850 e fu sepolto in S. Gaudenzio fuori le Mura, donde il 22 ott. 1553 fu traslato a causa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Palazzolo
Antonio Alecci
Nacque a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426 (secondo altri autori, nel 1430). Inviato adolescente a Brescia per attendere agli studi, entrò nella [...] miracolosi. Le fonti riferiscono inoltre che B. godette della particolare considerazione dei pontefici Sisto IV e Innocenzo VIII.
B. morì a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento di un Martirologio attribuito al monaco Usuardo ed edito a ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Pietro
Pietro Pirri
Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale [...] cornpendium in due volumi, con dedica al cardinale Giannettino Doria, arcivescovo di Palermo (ristampato in due torni nel 1623 a Lione).
L'A. morì a Roma il 19 ott. 1624.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Rom. 14, ff. 400-413; Rom. 53-54; Hist ...
Leggi Tutto
ACCETTA, Giulio
Mario Gliozzi
Nato a Francavilla, o, come altri scrive, a Reggio Calabria verso il 1690, nel 1705 entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Lettore a Firenze nel 1713, risiedette [...] III, Venezia 1752, pp. 651-654), commentata da L. Ximenes (ibid., pp. 655-666).
Aggregato all'Accademia delle scienze di Parigi, mori nel settembre 1752. L'anno dopo, a Torino, uscì la sua opera Gli elementi di Euclide a migliore e più chiara maniera ...
Leggi Tutto
BARACCA (Barracca, Baracco, Barracco), Francesco Antonio
Nicola De Blasi
Nacque a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a quindici anni, il 27 febbr. 1687, fu ammesso nella Compagnia di Gesù. [...] di Catania, che il B. aveva pronunziato nel corso quaresimale dello stesso anno.
Il B. fu superiore del collegio di Portici; morì a Paola il 22 genn. 1732.
Bibl.: S. Spiriti, Memorie degli scrittori cosentini, Napoli 1750, pp. 177-178; A. Zavarrone ...
Leggi Tutto
AZZO
**
Nativo di Parma, come dice la sua iscrizione sepolcrale, fu poi probabilmente monaco a Montecassino.
Eletto vescovo di Caserta (l'attuale Caserta Vecchia) in una data successiva al 1285, nel [...] è un errore di lettura per "pennensis" sia perché effettivamente un Ottone è stato vescovo di Penne intorno al 1190.
A. morì nell'anno 1310, come dice la sua iscrizione tombale nella cattedrale dell'odierna Caserta Vecchia, l'11 febbraio se a lui si ...
Leggi Tutto
ANGELO da Montefalco
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà dei XII secolo a Montefalco. Entrò nell'Ordine benedettino, restando sempre nell'Umbria. Il 10 giugno del 1298, mentre A. era priore di [...] dicembre, infine, il card. Giacomo Colonna lo nominò suo cappellano. Non è sicuro che abbia partecipato, nel 1311, al concilio di Vienna. Morì il 9 luglio del 1312.
Fonti e Bibl.:, Regestum Clementis papae V, III, Romae 1886, p. 51, n. 2540; pp. 99 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO III, papa
Paolo Bertolini
Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911;le vicende del suo pontificato, breve quasi come quello [...] lamentato per lettera del permesso concesso da Sergio III a Leone III imperatore di sposarsi per la quarta volta. A. morì dopo due anni e due mesi di pontificato, probabilmente nell'agosto del 913.
Fonti e Bibl.: Jaffé-Wattembach, Regesta Pontificum ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Giannozzo
Antonella Dolci
Nato probabilmente a Firenze, intorno al 1581, da unsa delle famiglie più cospicue di Castel Fiorentino, fu avviato, fin da giovinetto, al sacerdozio. Il 17 febbr. [...] l'orazione funebre per il console Piero Rucellai. Resse la pieve fino al 1638, quando rinunziò in favore del fratello Dionisio. Morì nel gennaio del 1657.
Bibl.: S. Salvini, Fasti consolari..., Firenze 1718, p. 218;G. Galilei, Opere, XIX, pp. 318-320 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...