FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] Zeno, trasmise al F. un lungo elenco di edifici e di terreni di proprietà ecclesiastica esistenti in quella città.
Il F. morì nell'anno 1207, tra il mese di marzo, quando viene citato come ancora attivo nei documenti noti, e l'agosto, quando appare ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] con lui a Roma il 9 dicembre, dopo, un breve soggiorno ad Albano. Il papa lasciò Roma di nuovo solo poco prima della morte: morì infatti l'8 luglio 1153 a Tivoli. Pochi giorni dopo fu eletto papa Anastasio IV, ma non sappiamo se a Tivoli o a Roma ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] , Bertazzoli e mons. Luigi Lambruschini, che mantennero con lui legami epistolari consultandolo spesso sulle materie teologiche. Morì a Piacenza il 14 dicembre 1824.
Il B. scrisse numerose opere soprattutto a carattere filosofico e teologico ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] la questione fu risolta con l'intervento del legato pontificio cardinal Bertrando, il quale assegnò le decime ai canonici. Il B. morì probabilmente ad Acqui, nel 1333 o 1334.
L'Eubel identifica il B. con il vescovo Ottobono, che sia il Capelletti sia ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Chiavari
Abele L. Redigonda
Decimo maestro generale dei domenicani: secondo l'opinione comune sarebbe oriundo "da Chiavari", pur non potendosi escludere che questo fosse il suo casato. Vestì [...] degli Ordinari. Messosi poi in viaggio alla volta di Anagni dove risiedeva la Curia papale, vi fu colpito da febbre e morì, non avendo ancora compiuto il terzo mese di generalato, il 27 agosto 1300.
Antichi cataloghi di scrittori domenicani gli ...
Leggi Tutto
ALASIA, Gregorio (Gregorius de Summaripa)
Domenico Caccamo
Al secolo Alessandro, nacque nel 1578 a Sommariva del Bosco (Cuneo), e il 28 apr. 1596 prese l'abito dei serviti. Il conte Raimondo della Torre [...] popoli nelle maggiori solennità dell'anno".
Lasciata Duino nel 1612, fu dapprima a Sommariva, poi, dal 1615, a Roma, dove morì, nel convento di S. Marcello, nel 1626.
Nella Biblioteca nazionale di Firenze si conserva un codice di sua mano (segnato ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi)
Melchiorre Da Pobladura
Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] tavole, che veniva ad ampliare e a correggere le precedenti edizioni della stessa Descriptio, promosse dal p. Giovanni da Moncalieri.
Morì a Venezia il 4 genn. 1713.
Bibl.: B. Asquini, Cent'ottanta e più uomini illustri dei Friuli, Venezia 1735, p ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cesario d'
Michele Manfredi
Nacque ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono della cattedrale della sua città, dopo aver vissuto per qualche tempo a Salerno, presso una sua sorella, [...] le consuetudini vigenti circa il vitto degli ecclesiastici che prestavano servizio nella cattedrale salernitana, comminando la scomunica ai contravventorì.
Morì nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la porta maggiore, in un'arca di marmo ...
Leggi Tutto
AGODINO, Evasio Secondo
Marcello Secco
Nato a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante, fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1790. Divenuto canonico della collegiale della SS. Trinità di Torino, [...] il vecchio rito aostano, prescrisse la liturgia romana, ottenendo dal papa come ricompensa del suo zelo alcuni privilegi personali.
Morì il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta della cattedrale. Lasciò varie lettere pastorali, alcune ...
Leggi Tutto
AVOGADRO (Avogadri), Achille Maria
Alberto Merola
Nato a Novara l'8 sett. 1694, fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù il 1º ott. 1711.
Chiese al generale, con una lettera del 16 giugno 1725, [...] le tracce. Dal 1752 al 1757 agì nella missione di Martigurá, poi nel collegio di Pará e in quello di Maranhâo. Quivi morì il 4 febbr. 1758.
Negli scritti di un suo confratello, Johâo Francisco Lisboa (Obras, Lisboa 1901, II, pp. 608 e ss.), sono ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...