ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] dove era stata ultimata in suo onore la fontana del Dragone.
L'E. morì a Roma il 1° dic. 1572 e fu sepolto a Tivoli nella chiesa di Renea, che sposò nel 1553 Lodovico Pico conte della Mìrandola e morì il 29 nov. 1555.
Tra le opere dedicate all'E. si ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] da Sua Santità di permettere li riti, tutte le cose anderanno bene. Se no, umanamente non possiamo aspettare cosa buona...".
Il D. morì il 20 dic. 1721 a Lintsing, dove fu sepolto, finché nel 1920 le sue ossa e la lapide, con una iscrizione latina ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] che accaddero in quel periodo.
Quando il 21 luglio 787 improvvisamente morì, a Soli 25 anni di età, il figlio primogenito di Arechi questo epitaffio.Nei primissimi mesi del 796 D. morì, secondo quanto sembra potersi ricavare da una epigrafe ora ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] beni immobili. Nel 1290 Niccolò IV gli concedeva alcuni diritti sulle saline di Cervia. Fece testamento il 17 ott. 1298 e morì il 24 dicembre dello stesso anno.
Esperto nell'arte della chirurgia, che apprese dal padre, il B. dovette esercitarla, se ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] (ibid., pp. 942-944).
In convento M. trascorse probabilmente settanta anni, senza lasciare alcun ricordo di episodi significativi. Morì a S. Giacomo di Forlì il 24 genn. 1397. Secondo un diffuso stereotipo agiografico riportato dal Breve compendium ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] stessa Accademia appartennero anche altri due estensori dell'opera contro il Sarpi: A. Vivolo e V. Seta). Morì a Casalmaggiore (Cremona) il 1º aprile del 1613: era allora priore provinciale della provincia mantovana.
In Memorabilium... breviarium ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] in partibus di Amasea (1716); ma, morto Clemente XI, fu rimosso da Innocenzo XIII (1721) dall'ufficio di segretario dei Brevi ai principi. Morì a Roma il 30 luglio 1725 e fu sepolto in S. Maria Maggiore.
Tra le opere a stampa del B. si ricordano ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Francesco
Giuliano Bertuccioli
Pietro Pirri
Nacque a Salerno il 5 giugno 1831. Entrò nella Compagnia di Gesù a Napoli il 10 ag. 1847; dopo un breve periodo trascorso a Malta, fu destinato, [...] , fece sì che, con la direzione di dette cristianità, gli fosse affidato nel 1872 l'ufficio d'interprete del consolato francese. Morì a Zikawei il 4 febbr. 1874.
Quattro suoi compagni di missione, Luigi M. Sica, Antonio M. Femiani, Gabriel Palâtre e ...
Leggi Tutto
ACTON, Carlo
Fausto Fonzi
Nacque a Napoli il 6 marzo 1803. Figlio di Giovanni, ministro del re di Napoli, dopo la morte del padre fu inviato in Inghilterra nel 1811 per ricevere, egli di famiglia cattolica, [...] dei vicariati apostolici, ponendo le premesse del ristabilimento della gerarchia cattolica in Inghilterra, che fu poi attuato nel 1850.
Morì a Napoli, nella casa dei gesuiti, il 23 giugno 1847.
Bibl.: N. Wiseman, Recollections of the four last Popes ...
Leggi Tutto
ALBARELLA (Albarella d'Afflitto), Vincenzo
**
Nacque a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato elemento sedizioso, fu sottoposto nel settembre 1848 a sorveglianza insieme con il padre, allora [...] magistratura italiana, finì i suoi giorni a Lucca, consigliere di Corte d'appello e membro eminente della locale comunità valdese.
Morì il 14 sett. 1880.
Tra i suoi scritti principali: A Guglielmo Gladstone, narrando del popolo di Napoli, Torino 1851 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...