Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] del conservatorio di musica di Napoli, lo J. gli successe nella carica di maestro di cappella in S. Pietro in Vaticano.
Morì a Roma a seguito di un attacco apoplettico il 16 marzo 1816; le esequie vennero celebrate nella chiesa dei Ss. Apostoli con ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] una grave malattia e l'improvvisa morte di due dei suoi quattro figli lo indussero a ritirarsi a Verolanuova, ove morì l'8 febbr. 1937.
Della rilevante produzione del D., dedicata quasi totalmente alla musica liturgica, in buona parte tuttora inedita ...
Leggi Tutto
BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] mimica".
Dopo aver svolto una carriera di compositore e d'insegnante senza particolari clamori, ma abbastanza intensa e seria, il B. morì a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa di S. Margherita.
Fra i suoi allievi si ricorda G. Brandani ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] dall'autore nella prefazione de Le guide du compositeur, fu più volte raccomandata al pubblico dalla cantante Marie Fel.
Il G. morì a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare il progetto di un ultimo trattato sul trio e sul quartetto ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] , Sopra al sonar del Liuto del Signor Alberto Mantovano. A. mantenne il suo impiego a corte anche con Enrico II. Morì vecchio, del mal della pietra, probabilmente al principio del 1551, compianto da tutti e in particolare dai poeti francesi (Mellin ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] all'usanza, eseguita nel gennaio 1757. Dal 1776 al 1779 l'A. fu "guardiano" della sezione dei maestri all'Accademia di Santa Cecilia.
Morì a Roma nel settembre 1781 (il 3 o il 4) e gli furono tributate solenni esequie nella chiesa di S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] with a thorough bass, for the harpsichord. Ritornato in Italia, riprese servizio nell'orchestra del teatro Regio.
Il L. morì a Torino intorno al 1780.
Altre composizioni: Sonata intitolata Porto Maone, per violoncello, viola, violino e basso continuo ...
Leggi Tutto
BICCHIERAI, Luigi
**
Nacque a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente il violino con F. Giorgetti, poi nel 1861 si iscrisse al locale R. Istituto musicale, dove continuò a perfezionarsi [...] , per ragioni di salute, ottenne di essere collocato a riposo dal suo ufficio di professore. Ritiratosi a Bucine (Arezzo), vi morì il 26 genn. 1926.
Scrisse molti lavori di vario genere (strumentale, sacro, teatrale, ecc.), di cui si ricordano qui in ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] di clavicembalista e compositrice. A lei fu dedicata una Cantata per musica di Pier Domenico Soresi, stampata nel 1756.
Morì a Milano il 19 genn. 1795.
Opere vocali-strumentali: 12 arie con strumenti (ms. Staatsbibliothek, Dresda); Airs divers pour ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] il 1785 l'A. abbandonò il teatro per dedicarsi alla musica sacra e compose un gran numero di messe, mottetti, vespri. Morì a Roma il 13 ag. 1818.
Delle opere dell'A. ci restano soltanto alcune arie. Risultano dai cataloghi e dai repertori musicali ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...