GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] interprete di suoi lavori, come nel caso del Tancredi, rappresentato nel 1795 nel teatro privato di palazzo Cavalli.
Il G. morì a Venezia intorno al 1810.
Tra le sue opere, tutte rappresentate a Venezia, salvo diversa indicazione, si ricordano: Don ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] fu portata al successo dalla triade Marchesini-García-Nozzari, già protagonista due anni prima dell'Alzira romana.
Il M. morì prematuramente a Napoli il 9 luglio 1813, lasciando nei contemporanei la consapevolezza di una sua posizione speciale nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] I registri dei morti della parrocchia di S. Spirito in Sassia danno anche notizia di un fratello del G., Giacomo, qualificato "organista", che morì il 17 ag. 1625 all'età di 62 anni nella sua casa di via della Lungara.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] , del coro della cattedrale di S. Petronio. Da questo momento vengono meno tutte le notizie sulla sua vita: sappiamo solamente che egli morì il 30 marzo del 1747.
La produzione del B. non è certo abbondante: egli deve la sua fama di teorico a due ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] alla corte di Parma, dove la coppia si stabilì. Minata dalla tisi, l'Aguiari fu costretta ad abbandonare le scene, e morì il 18 maggio del 1783.
Il C. continuò la sua attività di maestro di cappella, insegnando anche musica a Ferdinando di Borbone ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] al Real di Madrid per La Gioconda, Tristano e Isotta e La Walkiria: con questo clamoroso successo chiuse la carriera.
Nel 1917 morì la figlia Rosa Isotta e nacque il figlio Giuseppe. Si esibì in concerti caritativi nel 1922 e 1923 a Sassari, dove il ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] Ariette di musica, Bracciano 1646); i madrigali Io rido, io rido Amanti, Se la doglia è'l martire (in Basso continuo..., Roma 1652); Morimori mio cor, Belle ha le perle (in Alto florido concento, ibid. 1653).
Del C. si sa anche che fu suo allievo C ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] che gli dedicarono varie composizioni per clarino. Il suo nome è legato anche ad un Metodo per clarinetto e a numerosi studi. Morì a Firenze il 29 marzo 1893.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz. mus. di Milano, XXXI (1876), pp. 190, 365; L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] definitivamente dispensato dal servizio (28 nov. 1591). Tornò allora alla chiesa dei Frari a Venezia, città nella quale quasi certamente morì prima del 15 dic. 1604.
Allievo del Porta, il B. fu considerato un suo continuatore, ma dall'esame delle sue ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] (di cui scrisse un Giornale, ma solo per il mese di settembre); nella primavera 1849 si trovava a Firenze. Il 5 luglio 1851 a Livorno gli morì la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina, dove l'anno seguente sposò Annetta Cocco. A Messina il B ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...