ARIMONDI, Vittorio
Alberto Pironti
Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] . In quest'ultima città restò, dopo il ritiro dalle scene, insegnando canto al Fine Arts Building e poi al Chicago Music College.
Morì a Chicago il 15 apr. 1928.
La voce poderosa, la figura imponente, le buone qualità di attore consentirono all'A. di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Emma Teresa
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione al liceo musicale B. Marcello di Venezia con M. Agostini, G. Tagliapietra e F. De Guarnieri. [...] e per lo stile.
Entrata a far parte, per i suoi meriti, del direttivo musicisti e compositori di Milano, la B. morì in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929, mentre stava per ultimare la composizione di un'opera drammatica.
La B. aveva ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni
Nacque a Bologna, probabilmente circa il 1640, e fu allievo di Ercole Gaibara, detto "del violino". Nel giugno del 1650 entrò a far parte come violinista della cappella di S. Petronio [...] maestro, la sua vita si concluse in povertà e nella totale dimenticanza. Entrato nell'ospizio di S. Giuseppe a Bologna nel 1710, vi morì l'11 febbraio del 1715.
Bibl.: Fusignano ad A. Corelli…, a c. di C. Piancastelli, Bologna 1914. pp. 33 s., 77, 87 ...
Leggi Tutto
BALDANTONI, Giuseppe
**
Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] al tamburo gli valse una medaglia d'oro.
Egli fu noto anche per aver trovato il giusto tono del "diapason" (Gabrielli). Morì ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
Bibl.: R. Gabrielli, Iliutai marchigiani,Roma 1935, pp. 16-18; G ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Vienna nel 1729 e si recò forse a Firenze ove rimase probabilmente fino al 1732, allorché fece ritorno a Vienna, ove morì il 20 luglio dello stesso anno.
La sua carriera di compositore teatrale avrebbe avuto inizio, secondo il Manferrari, con l'opera ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] fino alla morte. Questa sua seconda fase, più difficile della prima e aggravata dai problemi dell’età, comportò soprattutto riedizioni.
Morì a Parigi il 10 marzo 1866.
Fu sepolto al cimitero del Père-Lachaise, nella tomba di sua moglie, morta tre ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] di A.M. Abbatini. Il F., data l'età avanzata, ottenne anche la nomina del figlio Antonio a suo coadiutore.
Il 12 marzo 1683 morì sua moglie Eugenia. Il 13 sett. 1686 il F. fece testamento nel convento della basilica di S. Clemente. L'8 genn. 1688 ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] Che avesse famiglia, risulta dagli stati d’anime della parrocchia di S. Lorenzo in Damaso; il 27 novembre 1610 un figlio morì poco dopo il battesimo (Chater, 1987, pp. 198 s.).
In questi anni, sotto l’egida del cardinal Montalto, Palontrotti svolse ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] a Monaco nel 1717, e un'Egloga pastorale, rappresentata a Monaco nel 1726 (secondo il Rudhart, che gliela attribuisce).
Il B. mori a Monaco il 9 marzo 1732.
Abile contrappuntista e compositore, egli fu emulo del padre nello studio del contrappunto e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] a Parigi, dove ottenne un posto di maestro all'Opéra e di insegnante di canto al conservatorio, succedendo a M. García. Morì a Parigi, l'8 ott. 1867.
Emilia, nata a Vienna nel 1813, sorella del precedente, seguì le orme paterne, componendo musica ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...