BIAGI, Alessandro
**
Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] , 7 nov. 1883), mentre di Eleazzaro o I Maccabei si ha solo notizia del libretto di G. Maggio, stampato a Firenze nel 1848.
Il B. morì il 28 febbr. 1884 a Firenze.
Bibl.: M. C. Caputo, Ann. gen. della musica….Napoli 1875, pp. 39 s.; U. Morini, La R ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] uomo si trascinava dal passato («Avevo 7 anni quando mio padre cominciò a star male. Dovette peggiorare in fretta […]. Poi morì […]. Provai la sensazione struggente di una perdita che mi consentiva di dire a me stesso con pietà e tristezza: “Da ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] 'ottobre 1775 (K. 218), non è opera del Boccherini.Ma il 1785 segnò per il B. nuovi lutti: nei primi mesi dell'anno morì la moglie e il 7 agosto si spense anche don Luis. Privo del suo protettore, senza stipendio e con cinque figli da mantenere, il ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] natale ove dal 1815 assunse l'incarico di maestro di cappella della cattedrale, posto che ricoprì sino al 1866.
Morì a Pistoia il 21 marzo 1871.
Dedicatosi principalmente alla produzione di musica sacra, Luigi viene considerato degno continuatore di ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] voce limpida e dolce e cantava senza sforzo e con espressione: i Modenesi con i loro applausi l'incoraggiarono" (Gandini). Morì a Roma nel febbraio 1915.
Fonti e Bibl.: P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei Reali Teatri di Milano. 1778-1872, Milano ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] e Francesca Antonia. Nel 1721 perse, assieme ai fratelli, i beni lasciati in eredità dal padre; nello stesso anno gli morì la moglie Margherita, appena trentasettenne. Un anno dopo, si recò a Monaco di Baviera in occasione delle nozze del principe ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] fu accordato, nel 1856, il musicista genovese era ormai troppo malato per poter intraprendere il desiderato viaggio in Inghilterra. Morì a Parma il 14 marzo 1856.
Oltre che violinista e direttore d'orchestra, il D. fu anche un compositore piuttosto ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] Congregazione di S. Orsola, oltre che come sorella della L. e di Orsola Margherita. Era quindi più vecchia delle altre sorelle e morì forse prima del 1676, dal momento che la L. si definisce per la prima volta "madre" di S. Orsola nel frontespizio ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] di S. Cecilia nel 1959 e nel 1960 fu nominato presidente della sezione italiana dell'Associazione internazionale delle biblioteche musicali.
Morì a Firenze l'11 ott. 1976.
Si dedicò anche alla composizione e fra le opere cit. in Musik in Gesch ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] se ne tentò il rilancio nel 1818, e poi nel 1820, ma su altre basi e senza il coinvolgimento del Malerbi.
Il M. morì a Lugo il 18 dic. 1849.
La sua produzione superstite (conservata a Lugo, nel Fondo Malerbi, già dell'Istituto musicale Malerbi, oggi ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...