LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] a Castelli, la nuova fabbrica riuscì fin dagli inizi ad assicurarsi numerose commesse (18 organi tra il 1870 e il 1875).
Giacomo morì a Bergamo il 13 luglio 1875, a seguito di un incidente sul lavoro, lasciando sei figli in tenera età, che erano già ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] compositore di musica sacra, probabilmente scritta per il servizio prestato nelle varie cappelle musicali in cui svolse la sua attività.
Il F. morì a Vicenza il 2 luglio 1710.
Dalla sua attività di operista, svolta tra il 1671 e il 1685 per lo più a ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] di questo mese [dicembre] e se li consegniò la chiave della schuola e l'inventari delle robbe e libri di musica".
Il F. morì a Siena il 24 dic. 1596: dai documenti ritrovati nell'Archivio dell'Opera metropolitana di Siena risulta che il 27 genn. 1597 ...
Leggi Tutto
DI SEGNI, Amadio
Nicola Balata
Nacque a Roma il 16 marzo 1837.
Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primi elementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente [...] di romanze, cui fece seguito un'intensa attività concertistica nella quale poté affermarsi ed essere riconosciuto anche come raffinatissimo compositore.
Morì a Marsiglia il 20 marzo 1925.
Il D. fu autore di composizioni per la liturgia ebraica. Se ne ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] di Forlì (datato "8 di giugno 1423", data tuttavia che non può riferirsi all'avvenimento celebrato, poiché l'Ordelaffi morì il 25 genn. 1422); Sanctus itaque patriarcha Leuncius si riferisce, infine, ai luoghi di culto di questo santo, Brindisi ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Domenico
Alberto Pironti
Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] di S. Maria Maggiore, posto che occupò sino all'epoca della sua morte. Sposatosi nell'anno 1616, ebbe cinque figlioli.
L'A. morì a Roma il 5 sett. 1629.
Come compositore, l'A. è uno dei primi autori che diedero al canto un accompagnamento strumentale ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] di cappella nel duomo (S. Ruffino), e istituì, a sue spese, l'orfanotrofio femminile di S. Aldebrando. Ad Assisi morì, probabilmente dopo il 1730.
Il B. venne apprezzato dai suoi contemporanei quale compositore dotato di grande naturalezza e come uno ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] , dove rimase per circa cinquantatré anni, degno continuatore del padre e del nonno Giacomo e più di questo valente musicista. Morì a Novara il 25 febbr. 1800, lasciando in dono all'archivio di S. Gaudenzio moltissime musiche sacre da lui composte ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di Figaro al teatro Nuovo. Al termine della carriera si dedicò per breve tempo all'impresariato, stabilendosi a Modena.
Antonio morì a Firenze nel 1820.
Cantante, pianista e compositore fu Luigi, figlio di Antonio e di Sofia Ducloître, nato a Modena ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] che suonò il trombone ricoprendo il ruolo di secondo basso. Morì nel febbraio 1603.
Musicista fu anche Lorenzo, figlio di dove operavano molti suoi concittadini. Lorenzo ebbe quattro figli e morì a Lione prinia dell'11 sett. 1613.
Michele, figlio ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...