BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] il genio. Anche se il suo talento musicale fu assai limitato e le sue musiche di nessun valore, pure fu circondato da sincera stima. Morì nella notte tra il 4 e il 5 febbr. 1885 a Catania e con lui si estinse la casa Bellini.
Bibl.: F. Florimo, La ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] per esservi stato tanto ingrato, dopo avervi insegnato e sfamato dattovi la caccia" (ibid., III, p. 691). Nel febbraio 1605 Vecchi morì, e il L. gli poté succedere anche come maestro di cappella dei duchi di Modena: erano in molti a ritenere che "se ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] , è probabile che sia stato assunto a quella carica in ancor giovane età; né era destino che vi durasse molto, giacché morì dopo nove mesi, cioè nel settembre 1587.
La rimunerazione che il B. aveva, di 100 ducati annui, già sembra attestare la ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] Italia, che rappresenta la summa delle sue esperienze scientifiche e il coronamento di quindici anni di ricerche e di studi.
Morì a Roma il 15 genn. 1937 dopo brevissima malattia complicata dalle ferite riportate in guerra. La raccolta postuma Saggi ...
Leggi Tutto
AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] unico Ieronimo (Girolamo). Ciò è facilmente spiegabile se si pensa che dei suoi figli solo Girolamo si dedicò all'arte paterna. Morì a Cremona il 12 apr. 1684 all'età di ottantott'anni.
Che l'A., nonostante la sua indubbia genialità, non desiderasse ...
Leggi Tutto
CIANI, Dino
Paolo Isotta
Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] in cui era ormai incontestabile la sua posizione di pianista fra i più dotati e interessanti della sua generazione, il C. morì in un incidente stradale presso Roma, il 27 marzo 1974.
Dell'arte del C. permangono a noi poche testimonianze discografiche ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] ultimi anni di vita furono segnati dal cattivo stato di salute: il diabete lo aveva costretto a ripetute cure a Montecatini, dove morì il 9 ag. 1919.
L'ultima opera, rimasta incompiuta, Edipo re, dramma in un atto tratto da Sofocle, su libretto di G ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] né il Pougin o il Clement citano quest'opera (cfr. Cotarelo y Mori, p. 156).
Nel 1752, per la stessa circostanza (e a registrare che per alcuni autori, come per esempio il Cotarelo y Mori, la data del 30 maggio coincideva con quella del compleanno ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] Bertini, quindi nuovamente in Perugia. Viaggiò e soggiornò temporaneamente, oltre che in Portogallo, anche in Francia e in Germania. Morì a Perugia nel 1822.
La produzione di musica operistica del C. è veramente imponente.
È incerto se la prima opera ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] la retribuzione annua da 54 a 60 scudi. Nel marzo 1825 morì don Angelo Tesei, che sino ad allora aveva svolto le mansioni segnalano il bolognese Giuseppe Busi e il fanese Alessandro Nini.
Morì il 27 gennaio 1842 per colpo apoplettico.La notizia fu ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...