GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, dell'Ordine Coburgo-Gotha e dell'Aquila rossa, della stella al merito coloniale.
Morì improvvisamente in treno, presso Firenze, la sera del 6 marzo 1933.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Università ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] .
Per lungo tempo il C. fu presidente dell'Ordine dei medici di Catania. Ritiratosi definitivamente dall'attività scientifica e dall'insegnamento, morì a Catania il 28 febbr. 1955.
Fonti e Bibl.: L. Bianchi, G. C. (commemorazione), Catania 1957. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] Luciana Finazzi Agrò, dalla quale ebbe i figli Gaetano e Maria Concetta, ambedue medici, e Giovanni Ettore, fisico.
Il G. morì a Roma il 21 febbr. 1984.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai familiari. D. Gigante, Curriculum vitae. Notizie sull'attività ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] per l'insegnamento.
Ospite d'onore al congresso annuale dei chirurghi svizzeri, invitato a rappresentarvi la chirurgia italiana, morì improvvisamente a Ginevra il 12 maggio 1956.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Ann. di ottalmologia e clin. oculistica ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] . Dopo il 1770 la salute del C. cominciò a declinare, con frequenti alterazioni del battito cardiaco e sbocchi sanguigni. Morì a Firenze il 10 febbr. 1775.
L'autopsia (eseguita sul suo corpo, secondo una tradizione affermatasi negli ambienti degli ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] di emoterapia ed immunoematologia.
Ricoveratosi nella clinica medica dell'Università di Pavia per accertamenti diagnostici, il L. vi morì il 4 nov. 1954.
Fonti e Bibl.: Necrologi in: Boll. dell'Istituto sieroterapico milanese, XXXIII (1954), pp. 649 ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] nello Studio partenopeo. Il testo di una iscrizione pubblicata da G.B. D'Urso (p. 256) ci informa che lo J. morì a ottantaquattro anni. Fu sepolto in S. Chiara, in una cappella gentilizia, ora scomparsa, dove riposarono anche i resti mortali del ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] medaglia della Croce Rossa ungherese e ottenne nel 1957 la medaglia d'oro di benemerito della scuola, della cultura e dell'arte.
Morì a Bassano del Grappa il 20 marzo 1963.
Nel giugno dello stesso anno in suo onore venne coniata una medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] , 103, 926, 1262).
Ammalatosi più volte dal 1669, pur continuando la sua professione di medico e i suoi molteplici studi, il F. morì a Lucca il 25 genn. 1673 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria di Corteorlandini, vestito, in ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] società scientifiche. Aveva sposato Anna Berta Hauri; trascorse in serenità gli ultimi anni di vita nella sua casa di Trevi, dove morì il 31 genn. 1955.
Bibl.: I clinici italiani nella cattedra e nella vita (medaglioni), Milano 1928, p. 77; G. Lusena ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...