GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] a varie società scientifiche e fu membro della R. Accademia di medicina di Torino e del R. Istituto lombardo di scienze e lettere.
Morì a Pavia il 3 apr. 1936.
Fonti e Bibl.: Necr. in Biochimica e terapia sperimentale, XXIII (1936), pp. 197-201; Boll ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] , il G. nel 1960 a San Remo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico, di cui fu presidente.
Morì a Roma il 9 genn. 1996. Con decreto rettorale del 25 novembre dello stesso anno fu intitolato al suo nome l'istituto ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] : "Ella, signor dottore, si ferma a Firenze?". "Sissignore". "E, se è lecito, che cosa fa?". "Io faccio il ministro dell'Interno".
Morì a Firenze il 31 marzo 1875.
Fonti e Bibl.: Importanti sono i Ricordi di M. B., pubblicati da F. Mariotti con ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] della Guerra Stanislao, dalla quale ebbe due figlie, Emilia e Caterina.
Contratta una grave malattia dell'apparato digerente, il G. morì a Siena l'8 marzo 1876.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Lo Sperimentale, XXXVII (1876), p. 347; Annuario della R ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] molti altri medici lombardi, ideali e impegno pratico umanitario.
Lasciato l'ospedale per collocamento a riposo nel 1892, il G. morì il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul lago Maggiore.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in L'Ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] , ventisette dei quali, d'argomento anatomo-fisiologico, patologico, genetico, fisico e chimico, sono enumerati dal Vassalli Eandi. Il C. morì a Torino il 16 luglio 1790.
Fonti e Bibl.: V. G. Malacarne, Mem. stor. intorno alla vita ed alle opere ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] i premi Montyon 1917 e Bellion 1921. Fu decorato con la croce di guerra e insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Fiesso d'Artico (Venezia) il 19 sett. 1954.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Ann. della Univ. di Modena per gli anni acc ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] di terapia, appartenne a numerose accademie e società mediche.
Ancora attivissimo in clinica e nella ricerca scientifica, il L. morì improvvisamente a Roma il 23 maggio 1967.
Dal suo matrimonio con Maria Giuseppina Panzini aveva avuto i figli Enrico ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, IX [1897-98], pp. 421-430, e in Scritti…, pp. 398-407).
Il G. morì a Padova il 1° dic. 1904.
Egli entrò a far parte di numerose accademie e società scientifiche: in particolare fu socio del Reale ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] 299-326; Commemorazione di A. Pepere, in Arch. ital. di anat. e istol. patol., XIII (1941), pp. 217-28.
Il C. Morì il 21 maggio 1943 a Milano.
L'autopsia del suo cadavere, eseguita per disposizione testamentaria, mise in evidenza nei Polmoni i segni ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...