GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] deturpano questa parte di scienza, di introdurre e propugnare le buone pratiche in ogni rapporto e di promuoverne i progressi".
Il G. morì a Bologna il 5 genn. 1819.
Fonti e Bibl.: Nell'Archivio di Stato di Bologna, Studio, b. 473 e nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] a Firenze la sua attività accademica, scientifica e clinica. Era stato condirettore del periodico Annali di ottalmologia, fondato da Quaglino.
Il G. morì a Firenze il 30 dic. 1914.
Fonti e Bibl.: Necr. in R. Istituto di studi superiori pratici e di ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] lombardo di scienze e lettere e fu insignito della medaglia d'oro per i benemeriti della scuola e della cultura.
Il L. morì a Torino il 22 marzo 1986.
Dal suo matrimonio con Andreina Ricci aveva avuto i figli Jacopo, Lorenzo e Franca.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] italiana di laringologia, otologia e rinologia. Fu spesso relatore e organizzatore di congressi e convegni della specialità.
Il M. morì a Torino il 4 maggio 1948.
Dal matrimonio con Maria Edmea Hahn nel 1910 nacque Edmondo Dino Raul, celebre chirurgo ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] di cavaliere di gran croce e grand'ufficiale; gli fu conferita la medaglia d'oro dei benemeriti della Salute pubblica. Il M. morì a Quarto d'Asti il 9 febbr. 1945.
Fonti e Bibl.: Necr., in Boll. dell'Istituto sieroterapico milanese, XXIV (1945), pp ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] nel Comitato d'onore dell'Hommage a Hermann Voss, Strasbourg 1966, un volume di studi in onore degli 80 anni dello storico d'arte.
Morì in tarda età a Como, il 22 maggio 1975.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Arch. e atti d. Soc. ital. di chir., II (1975 ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] oggi Leinì), presso Torino. Caduto malato, fu ricoverato nel Cottolengo di Torino nell'aprile 1871, ove il successivo 5 settembre morì. Fu tumulato a Torino due giorni dopo.
Fonti e Bibl.: A. Lodispoto, Storia della omeopatia in Italia, Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] e dall'insegnamento, il C. trascorse gli ultimi anni di vita in gravi infermità, assistito dal figlio Cesare e dai nipoti, e morì in Firenze il 9 maggio 1907.
Bibl.: Necrol., in La Clinica chirurgica, XV (1907), pp. 812-816; Encicl. Ital., XI, p. 467 ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] San Colombano al Lambro, di Cernusco sul Naviglio, di Codogno, di Cesano Boscone, incarico che mantenne fino alla morte.
Il L. morì a Milano il 14 febbr. 1950.
Fonti e Bibl.: E. Cazzani, Luci ed ombre nell'ospedale psichiatrico provinciale di Milano ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] Ma la sua salute, minata dalle radiazioni, lentamente declinava: sulle sue mani erano visibili gli inconfondibili segni della radiodermite. Morì a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939.
Bibl.: R. Balli, Commem. di A. B., in La radiologia medica ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...