PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] la sua adesione alle politiche demografiche del regime.
Sposato con Adele, ebbe tre figli: Matilde, Galeazzo e Giovanna.
Morì a Roma il 25 dicembre 1934.
Un dipinto, nella clinica ostetrico-ginecologica dell’Università di Roma La Sapienza, opera ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] mete preferite era l'Etna dove, a quota 1.800, fece costruire un rifugio che poi donò al Club alpino italiano.
Il C. morì a Catania, all'età di 72 anni, il 13 giugno 1947. Fino a pochi giorni prima, nonostante le cattive condizioni di salute, aveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] di alcuni componimenti poetici, il F. pubblicò "Goffredo Franceschi" un souvenir de son fils bien-aimé, mort en 1877.
Il F. morì a Bologna il 2 giugno 1884.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti conservati presso l'Archivio storico del Comune di Narni e ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] il B. lasciò l'insegnamento per il raggiungimento dei limiti di età, ma, ritiratosi a Capri, continuò l'attività scientifica.
Il B. mori a Napoli il 17 sett. 1957, e per sua espressa volontà, fu sepolto a Capri.
Fonti e Bibl.: Nei nostri atenei. M ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] adatto a salvare madre e bambino, specialmente adottando la tecnica del taglio laterale trasverso.
Dopo breve malattia il F. morì a Parma il 25 genn. 1866.
Fonti e Bibl.: Oltre alla documentazione conservata principalmente presso l'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] saggi sulla crotina, ibid., pp. 1103-1110, con C. Chines).
Nel 1935 il F. fu collocato a riposo per raggiunti limiti di età. Morì a Vittoria, presso Ragusa, il 9 ag. 1939.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Popolo di Sicilia (Catania), 12 ag. 1939; Arch ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] di Roma. Nel pieno fervore della sua operosità, per il riacutizzarsì di una epatite vìrale contratta alcuni anni prima in sala operatoria, morì a Milano il 5 ott. 1969.
Dopo la morte gli furono conferite cinque medaglie d'oro; al suo nome sono stati ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] attività espositiva dalla metà degli anni '50.
Aveva sposato Augusta De Silvestri, dalla quale ebbe due figlie: Maria Ludovica e Annalisa.
Morì a Padova il 1° nov. 1986.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita e sull'attività scientifica del F. sono state ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] nell'insegnamento, promosse la costituzione di una Fondazione Guarnieri che conferiva premi triennali a sostegno di giovani perfezionandi.
Il G. morì a Offida il 15 ag. 1918.
Fonti e Bibl.: G. Allevi, G. G. e la sua opera scientifica, Milano 1919 ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] F. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e dal 1959 al 1963 fu presidente della Società italiana di pediatria.
Morì a Roma il 28 sett. 1963.
Fonti e Bibl.: Necr. in Arch. ital. di pediatria e puericultura, XXIII (1963), pp ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...