INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] e ginecologia. Era stato insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Colpito da polmonite, l'I. morì a Padova il 28 apr. 1899.
L'Università di Padova istituì una fondazione a lui intitolata che conferiva un premio ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] a vita privata, il D. si era dedicato all'apicoltura).
Il D. fu membro corrispondente di numerose società scientifiche italiane e straniere. Morì a Milano il 28 marzo 1902.
Bibl.: A. Bertarelli, A. D. (8 dic. 1813-28 marzo 1902), in Boll. d. Ass ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] alla loggia massonica fondata a Firenze nel 1733, loggia che però sicuramente accolse un buon numero di suoi allievi.
Il G. morì a Capannoli, presso Pisa, il 28 giugno 1742.
Quelle che sembrano essere le sue uniche opere a noi giunte si trovano ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] corona d'Italia nel 1877; nel 1880 il re con motu proprio gli conferì l'insegna dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il L. morì a Roma il 5 apr. 1887.
Fonti e Bibl.: Necr., in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XIII (1886-87), pp. 310-315 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] e straniere, presidente nel 1953-54 della Società italiana di laringologia otologia e rinologia, il F. ebbe anche varie onorificenze.
Morì improvvisamente a Roma il 15 luglio 1961.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Ann. d. Università d. studi di Roma 1961 ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] , ed è ancor oggi sostanzialmente valido.
Il C. fu anche socio fondatore, e dal 1898 vicepresidente, della Società italiana di pediatria. Morì a Bologna il 24 gennaio del 1903.
Bibl.: Necrol., in Riv. di clin. ped., I (1903), p. 144; F. Vizioli ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] altamente qualificati in primariati ospedalieri.
Nel periodo di convalescenza da una malattia sistemica che lo aveva debilitato, il C. morì improvvisamente a Losanna il 26 ag. 1966.
Fonti e Bibl.: Necrologi: G. Motta, in Annales d'otolaryng., LXXXIII ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] : osservazioni, Città di Castello 1893; Gli esami pratici e l'abilitazione ministeriale delle levatrici abusive, ibid. 1893.
Il M. morì a Perugia il 25 nov. 1896.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio di famiglia presso Gian Federico Madruzza. Necr., in ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] sperimentale": annualmente leggeva all'Accademia memorie su argomenti di chirurgia pratica. Dal 1789 la sua salute cominciò a declinare; morì a Padova il 13 dic. 1791.
Bibl.:F. Fanzago, Elogiodel Signor C. B., Padova 1792; M. Cesarotti-M. Franzoja ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] di varie società scientifiche, il D. fondò inoltre la Società napoletana antitubercolare.
Lasciato l'insegnamento, si ritirò a Venezia, ove morì il 24 marzo 1928.
Bibl.: Necrologi, in Annali d'igiene, XXXVIII (1928), pp. 271 s.; in Annali di medicina ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...