BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] se stesso, sostenendo costantemente la necessità per il microbiologo di conoscere le altre discipline mediche, e in modo particolare l'anatomia patologica.
Morì a Genova il 25 nov. 1932.
Bibl.: A.B., in La medicina ital., VI (1925), 4, pp. 245-248; G ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] dell'Accademia medico-fisica fiorentina, della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Napoli, della Societé d'hygiène di Parigi.
Morì a Napoli il 21 febbr. 1908.
Fonti e Bibl.: E. Maragliano, Rimedinuovi e metodi di cura..., Milano 1889, pp. 116 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] a favore di Venezia con una lettera, più volte ristampata, nella polemica suscitata dall'interdetto di Paolo V contro la Città.
Morì a Verona il 18 sett. 1609.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1929-1931 ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] malattie veneree e sifilitiche, Padova 1887; Malattie dell'apparato sessuale maschile, in Trattato italiano di chirurgia, V, Milano 1899.
Il B. morì a Padova il 18 genn. 1934.
Bibl.: A. B., in La medicina italiana, IV (1925), pp. 585 s.; A. Pazzini ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] tardi denominata eritropsina o rodopsina, e le fasi del processo fotochimico, intuito dal B., che ne determina la decomposizione.
Il B. morì a Roma il 19 dic. 1879.
Bibl.: S. Fubini, Porpora visiva, in Riv.di fisiologia, in Ann.Univ. di Medicina e ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] formato un gran numero di professionisti.
Dopo cinquanta anni di carriera universitaria, il C. si ritirò a Cecina, in Toscana, ove mori centenario il 9 ag. 1978.
Fonti e Bibl.: V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna 1981, pp. 411-413, 454. Le ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] , tra cui quelli di genere satirico contro Celestino Orlandi vescovo di Molfetta, con cui era stato coinvolto in aspre polemiche.
Il D. morì a Molfetta il 3 marzo 1772.
Bibl.: E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, I,Napoli 1782, p ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] e malattie: i grandi infermi del mondo della musica, in Il Mondo della musica, III (1965), 3, pp. 41-53.
Morì a Roma il 26 dic. 1986.
Fonti e Bibl.: Curriculum vitae, inedito, conservato presso la Biblioteca dell'Istituto delle malattie respiratorie ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] della R. Accademia medica di Roma, della Società medico-chirurgica di Bologna e della Societé de chirurgie di Parigi.
Morì a Parma il 9 dic. 1915.
Bibl.: Necrologio, in Policlinico, sez. pratica, XXIII (1916), pp. 34s.; R. Alessandri, A ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] I ove, se è lecito avanzare ipotesi sulla base della ricchezza e del lusso della sua tomba, ebbe fortuna e fama. Morì dunque a Verona, nel 1327.
Il suo imponente sepolcro, infatti, si trova nella chiesa francescana della città veneta, S. Fermo ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...