GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] , mantenne lo stipendio fino a ottobre, e dopo quella data una pensione annuale di 200 scudi.
Ritiratosi a Persiceto, il G. vi morì il 6 o il 9 dic. 1684.
Secondo alcune fonti settecentesche (Orlandi, p. 156; Fantuzzi, I, p. 188), il G. lasciò alcune ...
Leggi Tutto
ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] Consiglio, e, fece costruire, in S. Maria della Scala di Verona, una sontuosa cappella di famiglia adorna di marmi e dipinti.
Morì nel gennaio del 1458 a Ferrara, città della quale era cittadino onorario dal 1455 per decreto di Borso d'Este, e fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] medicine, dell'American association for medico-physical research, dell'Accademia pontificia delle scienze. Senatore del Regno nel 1939. Morì a Roma il 13 apr. 1954.
Fra i suoi scritti principali sono: Biologia degli Anchylostomi, Roma 1904; Sulla ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] sulla proposizione di legge del medico collegiale B. Bertini, Torino 1849; Il manicomio e l'ospizio di carità, Torino 1856).
Morì a Torino l'11 apr. 1878.
Bibl.: M. Porporati, Necrologio del Professore B., in Giornale della Regia Accademia di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] Italia e cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, per disposizione testamentaria lasciò una borsa di studio all'Università di Genova.
Il G. morì a Genova il 23 dic. 1901.
Fonti e Bibl.: Necr. in Ann. della R. Univ. degli studi di Genova… 1902-03, Genova ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] dei problemi diagnostici, così, che le sue lezioni erano sempre ascoltate da un folto pubblico di medici e di studenti.
Il C. morì a Spilimbergo (ora prov. di Pordenone) il 28 genn. 1937.
Fonti e Bibl.: P. Capparoni, Lezioni di storia della medicina ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] di riparazione della cornea (Le vitamine A e D nei processi di riparazione della cornea (Studio sperimentale), ibid., pp. 357-365).
Il F. morì a Bari il 20 genn. 1958.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Ann. d. Univ. d studi di Bari, 1957-58, Bari 1958, pp ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] (in collab. con G. Santopadre), in Scritti in onore di A. Sclavo, Firenze 1954, pp. 43-56; Corso di igiene, Pisa 1960.
Il B. morì a Pisa il 30 genn. 1960.
Bibl.: E. Morelli-G. L'Eltore, G. B., in Lotta contro la tubercolosi, XXX (1960), pp. 132-134 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Antoniotto Adorno, nel febbraio 1389. La notizia è ora però confutata da un documento segnalato dalla Belloni, da cui risulta che egli morì ad Abbiategrasso il 19 ott. 1388 e che fu sepolto a Milano in S. Eustorgio.
Solo più tardi dunque il corpo fu ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] era costretto a recarsi in clinica in carrozza e a farsi portare nell'interno dell'istituto su una sedia a rotelle.
Morì a Pavia il 4 genn. 1895.
Una lapide commemorativa sormontata dal busto del C. venne inaugurata nell'anfiteatro della clinica di ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...