BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] per la legislazione operaia e la previdenza sociale, membro della Commissione per la riforma della legislazione sugli infortuni dellavoro.
Il B. morì a Firenze il 26 marzo 1936.
Bibl.: G. Bianchini, C. B., in Studi senesi, L (1936), pp. 223-262; V. M ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Clodomiro
Egisto Taccari
Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] appassionato e che gli valsero la nomina a membro della Deputazione di storia patria dell'Emilia e delle Marche. Morì a Roma il 28 dic. 1909.
Bibl.: C. Bonfigli, Ricordiautobiografici, Ferrara 1907; Necrologio, in Policlinico, sez. pratica, XVII ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] in lite con tutti gli altri parenti, che impugnarono il testamento. La lite si trascinò fino al 1416.
Presumibilmente il D. morì a Padova il 12 febbr. 1414,come si può desumere dal testamento e da un manoscritto della Biblioteca nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] , derivanti probabilmente anche dall'esercizio della professione medica, nel commercio del denaro, concedendo prestiti e assumendo depositi.
Il D. morì a Padova dopo il 1506.
Ebbe un figlio, Baliano o Galiano. che si laureò in arti il 4 maggio 1504 ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] , per la prima volta, la scoperta dei raggi X. Lasciato l'insegnamento nel 1953, per raggiunti limiti di età, il B. morì a Modena il 12 dic. 1958.
Il B. fu un valente studioso e instancabile ricercatore. Già durante gli anni trascorsi nell'Istituto ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...]
Scrittore colto ed elegante, studioso di arte e di storia, pittore, riunì in sé i caratteri di scienziato umanista. Morì a Milano il 18 genn. 1938.
Opere principali: Vittorio Alfieri - Studi psicopatologici con prefazione di C. Lombroso, Torino 1898 ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] dette origine. Nel 1745, inoltre, scrisse a G.M. Mazzuchelli per riferire su una epizoozia osservata nel territorio lodigiano.
Il G. morì a Cremona l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino. Un suo busto è conservato, fra quelli degli ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del quale tenne anche la presidenza nel periodo 1890-91 e 1894-95.
Il B. morì a Milano il 27 maggio dell'anno 1899.
Bibl.: A. De Vincenti, A. Biffi, B. Biffi,In memoria di S. B., Milano 1900 ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Giovanni Battista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] alle Istituzioni venne aggiunto anche un breve Trattato delle droghe, e talvolta uno scritto sulla Porpora antica e moderna.
Il C. morì a Venezia il 13 febbr. 1764.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9245: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo
**
Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] scuole di Pavia e di S. Caterina alla Ruota di Milano, pubblicatein più edizioni (Pavia 1823 e 1826; Milano 1834).
Il B. morì a Pavia il 26 giugno 1827.
Bibl.:G.Del Chiappa, B. (P.), in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri …, II, Venezia ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...