BOTTONI, Albertino
Giuliano Gliozzi
Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] 1582, di tenere pubbliche lezioni all'università di Padova, costringendolo a svolgere il suo insegnamento in forma privata. Il B. morì il 1º dic. 1596 e fu seppellito nella chiesa degli eremitani di Padova.
Il B. si occupò specialmente delle funzioni ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] dal 1431 fino alla morte, di Filippo Maria Visconti duca di Milano. Il 4 sett. 1437 fu ascritto al collegio dei medici milanesi; morì nel genn. 1440.
Non pare che il B. abbia lasciato opere, teoriche di medicina, e nessuna di quelle che sono state a ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] di astragalectomia (Sulla resezione dell'articolazione tibio-tarsica, Palermo 1869), conosciuto nei trattati anche col nome di Vogt.
Morì a Napoli il 5 maggio 1889.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, biografie, n ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Carlo
Paolo Mugnai
Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] ,dottore di Filosofia e Medicinacon l'aggiunta de La Cura Spirituale dell'Anima per qualunque infermo (di anonimo).
Il B. morì nel 1648.
Fonti e Bibl.: N. Fonteyn,Observat. rariorum analecta, Amstelodami 1641, pp. 99-111; F. I. Ugurgieri,Le Pompe ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Firenze il 15 sett. 1772 dal medico Anton Francesco e da Maria Maddalena De Mari. Laureatosi in medicina a Pisa nel 1794 e insignito della matricola nel Real Collegio medico [...] , a Firenze, un'altra operetta, Lodi del dottore Bernardino Ponzoni. Lasciò anche alcuni manoscritti, rimasti inediti.
Il B. morì a Firenze il 19 marzo 1845.
Bibl.: G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] la professione di notai, Maria sposò Niccolò Boniacopo da Sanvito, Benedetto fu suocero del medico Guglielmo di Marsilio Santasofia.
Il D. morì a Padova tra il 29 aprile e il 26 maggio 1359 e fu sepolto in un'arca nel muro esterno del Battistero di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] relazioni con F. Torti, J.-J. Manget, G. M. Lancisi, A. M. Valsalva, G. Lanzoni e altri illustri personaggi. Morì a Torino (secondo altri, Bologna) il 20genn. 1761.
Il B. svolse la sua attività medico-scientifica essenzialmente nell'ambito della ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] la cattedra di medicina teorica: nell'ultimo anno della sua vita percepiva, per la sua attività didattica, uno stipendio di 96 scudi. Morì a Roma il 7 giugno 1707 e fu sepolto nella chiesa di S. Marcello.
Il B. fu un ottimo medico pratico, poiché ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] un ictus cerebrale, pur lasciandogli intatte le facoltà mentali, lo offese gravemente nella parola e nelle condizioni fisiche.
Il B. morì a Cagliari l'8 apr. 1976.
Il B. aveva maturato la sua preparazione scientifica alla scuola di D. Ottolenghi ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] svolgendo l'attività di professore a Palermo.
Secondo Pirro il F. morì a San Filippo d'Argirò il 25 nov. 1630 e venne sepolto Fu provinciale di Sicilia nel 1629 e commissario generale nel 1637. Morì a San Filippo d'Argirò il 3 sett. 1648.
Fonti e ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...