GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, IX [1897-98], pp. 421-430, e in Scritti…, pp. 398-407).
Il G. morì a Padova il 1° dic. 1904.
Egli entrò a far parte di numerose accademie e società scientifiche: in particolare fu socio del Reale ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] 299-326; Commemorazione di A. Pepere, in Arch. ital. di anat. e istol. patol., XIII (1941), pp. 217-28.
Il C. Morì il 21 maggio 1943 a Milano.
L'autopsia del suo cadavere, eseguita per disposizione testamentaria, mise in evidenza nei Polmoni i segni ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] nominato professore onorario dell'università di Palermo. Nel 1886 era stato nominato cavaliere e nel 1900 commendatore della Corona d'Italia.
Morì a Napoli il 14 maggio 1904.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Bull. d. R. Accad. medica di Roma, XXX (1903-04 ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] medico direttore dell'istituto degli esposti e direttore dell'ospedale civico.
Aveva sposato Anna Oliveri, dalla quale ebbe cinque figli.
Morì a Padova il 25 maggio 1836. Due anni dopo, in Prato della Valle, gli venne eretto un monumento, opera dello ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] dal 17 genn. 1915). Fu ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.
Il F. morì a Torino il 29 marzo 1919.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Università di Torino, 1919-20, pp. 307-313; in ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] che egli definì il suo testamento scientifico, preoccupato solo di portarlo a compimento prima che la morte lo raggiungesse.
Il D. morì a Roma il 19 febbr. 1961.
Bibl.: A. Baserga, La mielosi eritremica acuta (malattia di Di Guglielmo), Pavia 1938; W ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] 'igiene di Roma e vicedirettore generale della Sanità pubblica; nel 1935 fu posto a capo del servizio sanitario delle colonie.
L'I. morì prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annali d'igiene, XLVI (1936), p. 384 ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] chirurgico a Torino; dopo una brevissima convalescenza tornò subito al lavoro, ma il male si aggravò poco tempo dopo.
Morì a Pavia il 21 gennaio 1929.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico dell’Università, Fascicoli personali studenti, ad nomen ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] medica dell'università cattolica del Sacro Cuore di Roma, nella quale propose la fondazione di un istituto di chirurgia sperimentale.
Morì a Firenze il 23 sett. 1961.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dall'allievo prof. L. Lorenzini, clinico chirurgo di ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] Galdi, I, Torino 1944, pp. 271-306; Medicina interna. Manuale sintetico per medici e studenti, Torino 1953, 2 ed. ibid. 1959-60.
Il D. morì a Torino il 16 marzo 1976.
Bibl.: G. C. D.: maestro e clinico, Torino 1965; G. Lenti, G. C. D. (1906-1976), in ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...