DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] , che prodigava in modo speciale ed evidente verso i meno abbienti, i meno dotati. Esigeva dai suoi allievi lo stesso comportamento.
Morì a Reggio di Calabria il 26 apr. 1955. Volle che nessuno dei suoi allievi o amici fosse avvertito della sua fine ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Insignito della croce della Corona d'Italia, ricevette due volte la medaglia d'oro al merito della Pubblica Istruzione.
Il L. morì a Napoli il 15 maggio 1958.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annali di ottalmologia e clinica oculistica, LXXXIV (1958), 6, pp ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] dei caduti e membro del Patronato per gli orfani di guerra. Ebbe il titolo di grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia.
Il G. morì a Parma il 21 dic. 1946.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. di ottalmologia, I, (1946), pp. 742-744; in Archivio di ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] partecipò alla marcia su Roma e ricoprì la carica di segretario del GUF (Gruppi universitari fascisti) a Parma nel 1926.
Il G. morì a Torino il 17 dic. 1976. Nel 1938 aveva sposato a Milano Fernanda Gioccani, da cui ebbe il figlio Pier Enrico.
Fonti ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] , fu collocato a riposo con il massimo della pensione.
Nel 1817 aveva sposato Teresa Strinati, dalla quale ebbe cinque figli.
Il G. morì a Cremona il 19 apr. 1858.
Fonti e Bibl.: A. Cazzaniga, F.G. G. e la medicina misontologica, in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] il 29 ott. 1935 per raggiunti limiti di età, l'anno successivo fu nominato professore emerito dell'Università di Parma.
Il G. morì a Parma il 23 luglio 1937.
Fonti e Bibl.: Parma, Arch. stor. dell'Università, f. personale. Necr. in Giorn. di clinica ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] cariche nei consigli di amministrazione dell’Università di Pavia e fece parte anche del consiglio comunale della città.
Morì a Pavia il 17 agosto 1970.
Affidò il proprio testamento scientifico e professionale a un manoscritto di memorie pubblicato ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] di scienze e lettere e dell'Academy of Sciences di New York, fu vicepresidente dell'Accademia medico-chirurgica di Pavia. La L. morì a Milano il 16 luglio 1975.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario dell'Università degli studi di Pavia, Pavia 1975, pp ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] , che ideò e studiò nei minimi particolari, nell'ambito dello stesso Policlinico. La clinica fu inaugurata due anni dopo la sua scomparsa.
Morì a Roma il 6 dic. 1920.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. di clin. ped, XVIII (1920), pp. 705 s.; Il Policlinico ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] la sua adesione alle politiche demografiche del regime.
Sposato con Adele, ebbe tre figli: Matilde, Galeazzo e Giovanna.
Morì a Roma il 25 dicembre 1934.
Un dipinto, nella clinica ostetrico-ginecologica dell’Università di Roma La Sapienza, opera ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...