BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] molti allievi che raggiunsero poi posizioni di rilievo in ambito scientifico ed accademico.
Il B. visse operoso fino a tarda età, e morì a Napoli il 29 apr. 1978.
Fonti e Bibl.: A. Rubino, Ricordando il maestro V.M.B., in Igiene mentale, XXI (1977 ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] fuori ruolo per raggiunti limiti di età il 1° nov. 1974, si dimise poi volontariamente il 31 dic. 1978.
Il G. morì a Milano il 19 giugno 1985.
Fonti e Bibl.: Università di Bologna. Annuario dell'anno accademico 1984-85, pp. 287 s.; Pathologica ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] . Al G., inoltre, va riconosciuto il grande merito dell'unificazione della direzione del servizio ostetrico-ginecologico.
Il G. morì a Modena il 10 ag. 1927. Aveva disposto di legare il suo patrimonio all'Università modenese, alla Società italiana ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] alla famiglia del figlio Francesco, a Bologna. Nella primavera del 1866 fu colto da erniplegia; visse ancora un anno assai tormentato e morì a Bologna il 29 giugno 1867.
Bibl.: In on. di G. B. C., clinico nell'università di Bologna, Bologna 1830; S ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di Roma, ora intitolata al suo nome, ove sono raccolti in due volumi gli estratti di molti suoi lavori.
Il G. morì improvvisamente a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 5 ott. 1924.
Fonti e Bibl.: Notizie anagrafiche fornite da don Eolo Perondi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] . Rimase celibe.
Nel 1811, a causa delle cattive condizioni di salute, si dimise dalle cariche ufficiali e il 18 dic. 1818 morì a Milano di tubercolosi polmonare.
Fonti e Bibl.: F.E. Acerbi, In morte di G. G. professore di medicina, Milano 1819 ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] e una sua pubblicazione, edita a Torino nel 1893, Pro sylvis, fu una dotta e documentata esposizione per la salvaguardia del patrimonio boschivo.
Morì a Napoli il 30 apr. 1893.
Bibl.: E. De Renzi, Sulla vita e sulle opere di A. C., in Atti dell ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] fondò con G.C. Reda la Rivista di psichiatria.
Aveva sposato Walburga Bollendorf, dalla quale ebbe quattro figli.
Il G. morì a Roma il 30 ag. 1986.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazionimentali ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 1923 venne eletto presidente, della Società italiana di anatomia; fu membro dell'Association des anatomist'es e della Anatomische Gesellschaft.
Morì a Firenze, nell'ospedale di S. Maria Nuova, il 12 giugno 1945.
Bibl.: A. Corsini, L. C., in Riv. di ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] sperimentale e scienze affini. Nel 1929 fu vicepresidente della delegazione italiana al congresso internazionale di fisiologia di Boston.
Il L. morì a Roma il 19 apr. 1930.
Fonti e Bibl.: Necr., in Archivio di fisiologia, XXIX (1930), 2, pp. III-X ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...