DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] è in grado di influire sul metabolismo degli idrati di carbonio (Garbohidrate metabolism and insulin, Toronto 1926, p. 27).
Il D. morì a Napoli il 20 genn. 1966.
Bibl.: Necrol. in Anatomischer Anzeiger, CXIX (1966), pp. 109-118; in Quad. di anatomia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] dal 1890 della Società medico chirurgica di Bologna, quindi socio dell'Accademia di medicina di Torino.
Affetto da una neoplasia, morì a Torino il 10 dic. 1920.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle, LXI ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] italiane e straniere, il D. fu socio corrispondente dei Lincei per l'anatomia patologica e accademico d'Italia.
Morì improvvisamente a Salice Terme (frazione di Godiasco, prov. Pavia), nel corso di una riunione scientifica da lui presieduta ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] dolorosamente, e lo stato di prostrazione andò accrescendosi, nonostante la benevolenza mostratagli anche da parte del nuovo re Ferdinando. Morì a Madrid il 25 genn. 1748 e fu sepolto nel monastero di S. Girolamo all'Escorial.
Era vissuto celibe ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] della vita pubblica. Fu tra gli esponenti dell'opposizione democratica, rivendicando una politica più decisa e socialmente più impegnata.
Morì nel 1811.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci dell'Ambasciatore a Roma - A. Cappello ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] -Erythrocytic forms of malariaparasites, in British Medical Journal, I (1948), pp. 520 s.
Nel 1939 il B. fu nominato senatore del Regno. Morì a Roma il 30 marzo 1959.
Bibl.: G. Raffaele, G. B., 1862-1959, in Riv. di malariol., XXXVIII (1959), pp. 1-8 ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] figlia e ormai avanti con gli anni, il F. decise di fare ritorno a Ostiano, ove continuò a esercitare la professione medica.
Morì a Ostiano il 30 maggio 1844.
Fonti e Bibl.: F. Robolotti, Commemorazione del dottor B. F. di Ostiano, Cremona 1878; A ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...]
Nel 1923 il G. aveva sposato Maria Loschi, appartenente a una famiglia italiana stabilitasi in Brasile, dalla quale ebbe l'unica figlia Itala.
Morì a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città ne onorò la memoria con la medaglia d'oro per ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] del C. molte personalità scientifiche e politiche. Il 2 aprile le condizioni del ferito subirono un nuovo, pericoloso peggioramento. Morì a Firenze il pomeriggio del 4 apr. 1903.
Bibl.: Necr., in Annuario scientifico ed industriale, XL (1903), pp ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] antitubercolare con il vaccino BCG. Fu membro del Consiglio nazionale delle ricerche e vicepresidente della Società italiana di pediatria.
Morì a Bologna il 14 giugno 1929.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Pediatria del medico pratico, IV (1929), pp ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...