JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] ; l'Accademia italiana di scienze, lettere ed arti; l'Institut de médecine de Paris.
Caduto malato alla fine del 1812, lo J. morì a Pavia l'11 giugno 1813.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] alla fedeltà nella rappresentazione iconografica, si servì esemplarmente di accurate immagini litografiche e anche della fotografia.
Il F. morì a Bologna il 31 dic. 1875.
Bibl.: Necrol., in Gazzetta medica [di Roma], II (1876), 22; L. Simeoni ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] ; Animadversionum specimen in doctrinam medicam contrastimuli, ibid. 1827; Prospectus generalis ad morborum aetiologiam pertinens, Padova 1834.
Il F. morì a Padova il 7 marzo 1840.
Bibl.: G. Podrecca, Sulla vita e sugli scritti del professore G. F ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] all'antico maestro Luciani, all'epoca direttore della cattedra di fisiologia dell'Università di Roma. Ma, colpito da meningite, il M. morì a Iesi il 12 maggio 1908.
Fonti e Bibl.: L. Luciani, Necrologio, in Archives italiennes de biologie, XLIX (1908 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] e scienze affini e fu direttore del periodico Cortex. Aveva sposato Laura Pratilli, dalla quale ebbe i figli Claudia e Maurizio.
Morì a Milano il 21 genn. 1973.
Fonti e Bibl.: Necr. in Università degli studi di Milano. Annuario anno accademico 1972 ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] una rivista scientifica, La cultura medica moderna, pubblicata fra il 1922 ed il 1942, con una ripresa postbellica, nel 1950.
Morì a Palermo il 21 maggio 1933.
Una fondazione intitolata a suo nome a Montalbano Elicona fu riconosciuta come ente morale ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] 1871) e ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1905).
Coniugato con Elena Buoncristiano, ebbe un figlio, Raffaele.
Morì a Napoli il 25 gennaio 1917.
Fonti e Bibl.: S. Baldassarre, La Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] trama di culture diverse.
Attivo fino agli ultimi suoi giorni, nonostante una menomazione visiva che lo affliggeva da anni, il D. morì a Roma il 16 genn. 1973.
Bibl.: Numerose notizie sull'opera e sulle pubblicazioni del D. sono contenute nel suo ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] seguito dell'ambasciatore veneziano (probabilmente P. Pizzimano, che ricoprì la carica dal 16 sett. 1549 al 18 giugno 1552) e lì morì poco tempo dopo.
Il 26 apr. 1550 il Senato di Venezia accordò agli Eredi di L. Giunti il privilegio di stampare per ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] di Modena. Fu insignito dell'Ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nominato cavaliere della Corona d'Italia.
Morì a Modena il 17 febbr. 1896.
Fonti e Bibl.: Modena, Archivio dell'Università, Fascicolo personale; necr. in Annuariodell ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...