MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] per molti anni del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, il 16 nov. 1876 fu nominato senatore del Regno.
Il M. morì a Sanremo il 2 febbr. 1887.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. stor. dell'Università, fascicoli personali, ad nomen; necr., in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] .
Ritiratosi in tarda età a Napoli presso la figlia Laura, che aveva avuto dal suo matrimonio con Giuseppina Vizzali, il M. vi morì il 25 ott. 1952.
Fonti e Bibl.: Necr., in Lotta contro la tubercolosi, XXII (1952), p. 914; in Sicilia sanitaria, VI ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] dei conti di Torino; il secondo, dottore in legge, sarà in seguito segretario di Stato per gli affari interni.
Il C. morì nella sua villa presso Cavoretto (Torino) il 25 giugno 1793.
Bibl.: Alcune notizie sul C. sono presenti nelle dediche a lui ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] e accademie scientifiche, tra le quali la R. Accademia di medicina di Torino e la Società medico-chirurgica di Bologna.
Il G. morì in Savoia il 17 maggio 1894, durante il viaggio di ritorno dalla località termale di Vichy, ove si era recato per cura ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] : infatti rifece il naso a diversi personaggi illustri. Durante un viaggio per mare a Reggio Calabria per curare uno di essi, morì all'età di ottant'anni, nel 1633 o 1634.
Fonti e Bibl.: G. Alidosi, I dottori bolognesi..., Bologna 1623, pp. 116 ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] scuola, della cultura e dell'arte e della facoltà medica di Montpellier.
Dopo il ritiro dall'insegnamento, il L. si trasferì a Ferrara. Morì a Firenze l'11 ott. 1994.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. di storia della medicina, n.s., IV (1994), 2, pp. 81 ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] di varie società scientifiche italiane e straniere, fu attivo fino agli ultimi giorni della sua vita.
Colpito da un male incurabile, morì suicida a Roma il 16 apr. 1976.
Bibl.: V. Virno, Commemoraz. del prof. G. A., in Atti della Acc. Lancisiana ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] nell'ambito mondiale dell'oftalmologia. Gli fu conferita la laurea honoris causa dalle università di Salonicco, Münster e Gand.
Il B. morì al Cairo il 2 marzo 1977.
Fonti e Bibl.: Necrologi del B. in L'Oculista italiano, X (1977), gennaio-marzo, pp ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] il titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Caduto malato, si ritirò nella sua casa sui colli torinesi, ove morì il 6 sett. 1898.
Lasciò il suo ricco patrimonio librario alla biblioteca Bacchetti di Pisa e un legato annuale di 1.500 ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] di Palermo. Nel 1893 fondò il periodico Archivio di farmacologia e terapeutica, di cui fu anche direttore per molti anni.
Il C. morì a Palermo il 4 dic. 1918.
Bibl.: Necrologi, in Riv. san. sicil., VI(1918), pp. 15 s.; in Boll. delle scienze med ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...